In sei anni, l’Etiopia ha piantato oltre 40 miliardi di alberi, segnando una delle campagne di riforestazione e contrasto alla desertificazione più imponenti del mondo. Il traguardo è parte della Green Legacy Initiative, lanciata nel 2019 dal primo ministro Abiy Ahmed con l’ambizioso obiettivo di raggiungere 50 miliardi di alberi messi a dimora entro il 2026. In queste settimane, il governo etiope ha in particolare avanzato l'ambiziosa sfida di piantare 700 milioni di alberi in un solo giorno. La campagna, annunciata a fine luglio, fa parte del piano per il 2025, che punta a mettere a dimora 7...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
L’Etiopia è dove ha avuto origine l’umanità e dove esistono 90 lingue diverse, se l’Europa dedicasse lo stesso spazio ai rapporti con L’Etiopia rispetto a quanto dedicato agli USA, il nazi fascismo Europeo sparirebbe.
Se tutto il mondo la seguisse a mettere piante a dimora, il mondo diventerebbe migliore, cosa di cui dubito se invece continueremo a inseguire gli USA ad ammazzare Palestinesi e sprecare le risorse del pianeta e fare guerre di conquista capitalista un giorno si ed uno no.
L’etiopia ha una lunga tradizione di forestazione del proprio territorio, in particolar modo sotto i governi di influenza sovietica degli anni ’70 e ’80.
L’utilizzo di pianificazione nel lungo periodo ha permesso di occupare migliaia di persone in particolarmente nel nord del paese e di riforestare con specie forestai migliaia di ettarii, purtroppo non sempre autoctone come l’eucalipto con quello che ne comporta in termini d mancata biodiversità e consumo di acqua.
Le cifre non sono solo sconcertanti ma assolutamente inverosimili. Urge un’ errata corrige.
Gentile Walter, abbiamo provveduto a precisare la fonte (anche con link) e altri dettagli relativi al numero di cittadini mobilitati e al numero di nuovi posti di lavoro creati. I dati, come la maggior parte di quelli riportati nell’articolo, derivano dal Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite che è direttamente coinvolto nel progetto.
Un caro saluto,
Simone Valeri
Mi riferisco al numero di piante…
The numbers are staggering. Is indeed 15 % of the Ethiopian population continuously occupied in planting trees for the past six years ? And for how many hours each day ?
Dear Joannes, we have clarified the source (including links) and other details regarding the number of citizens mobilized and the number of new jobs created. The data, like most of the data reported in the article, comes from the United Nations Department of Economic and Social Affairs, which is directly involved in the project.
Sincerely,
Simone Valeri
Direi che 40 miliardi è un numero ridicolo, che rende tutto l’articolo dubitevole se mi permettete una parla solo per descrivere il problema.