giovedì 7 Agosto 2025

Usa: Kennedy blocca i vaccini mRNA e diversi finanziamenti alle case farmaceutiche

Negli Stati Uniti, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) ha annunciato un provvedimento ritenuto da molti una “svolta radicale” nella politica vaccinale federale: la cancellazione di 22 progetti per lo sviluppo di vaccini a mRNA per un valore complessivo di quasi 500 milioni di dollari. Lo ha annunciato il Segretario della Salute e dei Servizi Umani statunitense, Robert F. Kennedy Jr., seguito da un comunicato ufficiale dell’HHS tramite un apposito comunicato stampa, aggiungendo che i contratti, avviati durante la pandemia, coinvolgevano colossi farmaceutici come Pfizer, Moderna, Sanofi Pasteur e AstraZeneca, nonché università e laboratori di ricerca. «Abbiamo esaminato la scienza, ascoltato gli esperti e agito», ha commentato Kennedy, spiegando che secondo i dati le piattaforme mRNA non offrirebbero protezione efficace contro infezioni come Covid e influenza e potrebbero addirittura contribuire alla selezione di nuove mutazioni. I fondi saranno destinati allo sviluppo di vaccini a virus intero, che secondo il governo manterrebbero efficacia anche di fronte alla variabilità virale.

La tecnologia a mRNA, al centro del dibattito internazionale sin dalla pandemia di Covid-19, consiste nell’invio di un messaggio genetico alle cellule umane per indurle a produrre una proteina virale in grado di attivare il sistema immunitario. È la base dei vaccini Pfizer e Moderna, sviluppati rapidamente nel 2020 e distribuiti su larga scala, con un impatto ritenuto determinante nel contenimento dei decessi. Tuttavia, negli anni successivi alcuni studi hanno sollevato dubbi sull’efficacia di questa tecnologia nel prevenire l’infezione – pur confermando il ruolo nel ridurre la gravità della malattia – e sulla durata della risposta immunitaria. A ciò, inoltre, si aggiungono critiche legate al rapporto rischio-beneficio per i giovani sani, alla trasparenza dei dati e alla velocità dei processi regolatori durante l’emergenza. Se molti esperti, tra cui il dottor Paul Offit del Children’s Hospital di Philadelphia, continuano a considerare i vaccini mRNA «straordinariamente sicuri» e fondamentali per affrontare le future pandemie grazie alla rapidità di sviluppo, altri tendono ad allinearsi al nuovo orientamento dell’HHS, che sembra segnare un cambiamento netto in accordo con una visione più prudente e orientata a soluzioni tradizionali.

In particolare, secondo il comunicato stampa recentemente diramato dal sito ufficiale, la decisione dell’HHS prevede la chiusura anticipata dei contratti con l’Università Emory e Tiba Biotech, la riduzione delle attività legate all’mRNA in accordi già in essere con aziende come Luminary Labs e Seqirus, e l’annullamento di molte richieste preliminari presentate da Pfizer, Sanofi, CSL Seqirus, Gritstone e altri. Il programma Rapid Response Partnership Vehicle (RRPV) e il VITAL Hub di BARDA, inoltre, creati per accelerare lo sviluppo di vaccini in risposta a minacce emergenti, vedranno ridefinite le loro priorità. Alcuni contratti in fase avanzata, come quelli con Arcturus e Amplitude, potranno concludersi per evitare la perdita degli investimenti pubblici già effettuati, ma non saranno avviati nuovi progetti basati sull’mRNA. Inoltre, la Global Health Investment Corporation, partner di BARDA Ventures, è stata incaricata di cessare tutti gli investimenti azionari nel settore. «Voglio essere chiaro: l’HHS sostiene vaccini sicuri ed efficaci per ogni americano che li desideri», ha ribadito Kennedy, spiegando che la mossa si inserisce in un contesto più ampio di riforma del sistema di raccomandazione e approvazione dei vaccini. Già nei mesi scorsi, Kennedy aveva rimosso i 17 membri del comitato federale che si occupava di vaccinazioni e ha escluso il vaccino contro il Covid-19 dalle linee guida raccomandate per bambini sani e donne in gravidanza. Secondo le dichiarazioni ufficiali, quindi, il futuro della ricerca pubblica dovrà puntare su tecnologie con «dati di sicurezza più solidi» e su processi decisionali improntati a maggiore trasparenza. Una scelta che, secondo i critici, potrebbe lasciare il Paese meno preparato in caso di nuove emergenze pandemiche.

Avatar photo

Roberto Demaio

Laureato alla facoltà di Matematica pura ed applicata dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Autore del libro-inchiesta Covid. Diamo i numeri?. Per L’Indipendente si occupa principalmente di scienza, ambiente e tecnologia.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. I critici sono degli ignoranti collusi o peggio i fautori delle pandemie artificiali (penso che il ricordo del mercato del pesce di Wuhan prima, del pangolino poi ed infine dell’ amara verità sulla fuga dal laboratorio dove si operava per il guadagno di funzione, leggi aumento della patogenicità dei Coronavirus naturali dei pipistrelli, non lo abbia scordato nessuno). Nessuna vaccinazione ha migliorato sostanzialmente le sorti e la salute delle persone. Tutte le gravi malattie che hanno afflitto per secoli l’ umanità (in particolare quella povera, denutrita, ignorante e senza la possibilità di vivere in condizioni igieniche minime) sono drasticamente diminuite prima dell’ avvio delle vaccinazioni classiche di massa, nel momento in cui le persone hanno cominciato ad avere accesso ad un giusto apporto nutrizionale, ad un ambiente riscaldato ed alle toilettes. (Esempio lampante la lebbra, per cui non esiste un vaccino). Nessuna vaccinazione (quelle classiche) è in grado di proteggere un organismo sano come il superamento della malattia. Non parliamo poi delle inoculazioni di mRna sintetici in associazione a nanoparticelle lipidiche, molecole di grafene, plasmidi e pezzi di DNA batterico che oltre a non proteggere hanno causato e stanno causando sempre più patologie subdole e croniche. È ora che la Medicina, quella con la M maiuscola si interroghi sui propri errori, li ammetta e non continui a perpetrarli come sta facendo ora, altrimenti verrà tacciata di diabolica stregoneria.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria