giovedì 21 Agosto 2025

Nei fondali dell’Atlantico sono stati mappati 3000 fusti di scorie radioattive

La missione scientifica internazionale Noddsum, lanciata dal Centre National de la Recherche Scientifique, ha individuato e mappato oltre 3.000 fusti di scorie radioattive sui fondali dell’Atlantico nord-orientale. I rifiuti individuati sono parte di una discarica sottomarina composta da centinaia di migliaia di barili scaricati tra il 1946 e il 1993 da Paesi tra cui Italia, Francia e Regno Unito. I contenitori, sebbene spesso fortemente degradati, non hanno mostrato anomalie radioattive significative. Non esiste, tuttavia, tracciabilità sui materiali, ritenuti a bassa attività. La missione è durata un mese, durante il quale sono stati impiegati robot e campionamenti per studiare i siti e l’impatto sulla biodiversità; il CNRS prevede di lanciare una seconda missione per effettuare ulteriori rilevamenti sulle zone attorno ai barili.

La missione Noddsum, acronimo per Nuclear Ocean Dump Site Survey Monitoring (Monitoraggio del Sito di Scarico Nucleare Oceanico), è iniziata lo scorso 15 giugno e la prima spedizione si è conclusa l’11 luglio. Noddsum ha l’obiettivo di mappare e analizzare l’impatto sulle acque di parte dei 200.000 barili radioattivi scaricati da Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia e Svizzera nel Golfo di Buscaglia, che si estende dalla costa occidentale della Francia a quella settentrionale della Spagna. In totale, la missione ha localizzato con precisione quasi 3.350 fusti distribuiti su un’area di 163 chilometri quadrati, tra i 3.000 e i 5.000 metri di profondità, a 1.000 km a sud-ovest di Brest e 650 km a nord-ovest di La Coruña.

Secondo quanto spiega la squadra di ricerca, composta da 21 membri, le condizioni dei fusti rinvenuti variano notevolmente: alcuni sono stati trovati praticamente intatti, altri aperti, e altri ancora in avanzato stato di corrosione. La missione ha rilevato possibili perdite di materiale sconosciuto: non è infatti noto cosa i fusti contengano, poiché quando vennero scaricati non vi erano regole sulla tracciabilità; tuttavia, gli studiosi hanno spiegato che con ogni probabilità i barili dovrebbero contenere rifiuti a bassa intensità radioattiva, coperti da cemento o bitume. Nonostante le perdite, non sono state registrate attività radioattive anomale.

Dopo la spedizione, la missione è continuata – e sta continuando – anche in laboratorio: gli scienziati hanno infatti prelevato 300 campioni di sedimenti a circa 150 metri dai fusti, un totale di 5.000 litri d’acqua e 17 pesci che vivono nelle profondità marine. Pesci e materiale prelevati saranno sottoposti a misurazioni di laboratorio per valutarne l’eventuale contaminazione radioattiva. Nei prossimi due anni è prevista l’organizzazione di una seconda spedizione, per prelevare campioni di organismi marini e avvicinarsi ulteriormente ai barili.

Avatar photo

Dario Lucisano

Laureato con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università di Milano, collabora come redattore per L’Indipendente dal 2024.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. ma quelli che sono a favore del nucleare, non dicevano che l’energia nucleare è rispettosa dell’ambiente???? bravi a chiacchere, ma nemmeno poi così tanto. Nel Bel Paese del sole, l’Italia, si propone ancora l’energia nucleare. Ci sono vari studi che affermano che bastano le fonti rinnovabili:

    https://www.renewablematter.eu/clima-non-ha-bisogno-del-nucleare-nuovo-report-eeb

    https://www.qualenergia.it/articoli/rinnovabili-battono-nucleare-tempi-costi-tutti-numeri-confronto/

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria