Il prossimo sabato 19 luglio, centinaia di gelaterie in tutta Italia si uniranno all’iniziativa “Un Gelato per la Pace”, un gesto di solidarietà per sostenere le vittime del genocidio palestinese. L’iniziativa prevede la vendita di un gelato all’anguria il cui ricavato sarà destinato ai medici che operano nella Striscia di Gaza, impegnandosi ogni giorno per fornire assistenza medica in condizioni estreme. La scelta dell’anguria non è casuale, ma porta con sé un forte simbolismo. I colori dell’anguria: rosso, verde, bianco e nero, sono gli stessi della bandiera palestinese. In un momento in cui la politica sembra dividersi, l’iniziativa vuole essere una voce unanime di sostegno a chi soffre e ai diritti del popolo palestinese, senza partiti e senza schieramenti.
Oltre a ricordare visivamente i colori della bandiera palestinese, la simbologia dell’anguria è legata a racconti che arrivano dal passato. Dopo la Guerra dei Sei Giorni nel 1967, Israele occupò la Cisgiordania e Gaza e vietò l’esposizione pubblica del vessillo palestinese. Come forma di protesta, i palestinesi hanno cominciato a mostrare fette di anguria. Da allora l’esposizione di questo gusto estivo è divenuto un atto di resistenza e orgoglio nazionale da parte di un popolo che non intende sottomettersi all’occupazione coloniale israeliana. Ancora oggi esibire la bandiere palestinese all’interno delle zone occupate della Palestina è un atto vietato da Israele.
L’iniziativa “Un Gelato per la Pace” è un gesto concreto a sostegno di una popolazione martoriata da un genocidio che non accenna a fermarsi. Tutto il ricavato della vendita del gelato, e le eventuali donazioni, saranno per questo destinati a Medici Senza Frontiere, che da tempo opera nelle zone più colpite del conflitto. In particolare, il lavoro dell’organizzazione in Gaza si concentra su cure mediche urgenti, supporto psicologico e distribuzione di acqua potabile. A oggi, MSF ha assistito oltre un milione di pazienti e ha eseguito oltre 23.000 interventi chirurgici.
Con l’adesione di numerose gelaterie in Italia e in Europa, questo piccolo ma significativo gesto offre a tutti l’opportunità di contribuire a una causa urgente. I cittadini, non solo consumatori, si trasformano in attivisti, facendo sentire la loro vicinanza a chi, a migliaia di chilometri di distanza, sta vivendo condizioni di vita insostenibili.
Per sapere dove trovare le gelaterie aderenti, basta visitare il sito ufficiale dell’iniziativa dove è presente una mappa interattiva dei locali che il 19 luglio serviranno il gelato all’anguria: www.ungelatoperlapace.it.