Che cosa fa di quell’esame un esame speciale? La maturità è prima di tutto un incontro generazionale e un confronto di ruoli. Il sapere, i suoi contenuti sono importanti ma la maturità è stata e resta un esame di modalità, di ragion d’essere e di modi d’essere, di capacità relazionali: la maturità è un esame gestionale, interattivo.
Il copione della prova attende ansioso i suoi interpreti, la scansione drammaturgica nei tre canonici atti: la posta in gioco, le svolte, la soluzione.
Io l’orale di maturità l’ho affrontato nel 1966 ma sento che il mood di base, la tensione, la notte prima degli esami hanno ancora tutte le loro ragion d’essere. Per me, in cui si faceva strada il daimon del letterato, i colloqui più belli furono fisica e filosofia, indimenticabili.
Lo studente di allora e di ora sa che deve sapere ma sa anche che in gioco c’è un gioco di ruoli e che dunque bisogna scommettere su che cosa ti verrà chiesto, quasi un processo alle intenzioni, e su come si potrebbe sviluppare la narrativa di quella storia.
Io che poi ho fatto il professore in Università e ho esaminato migliaia di studenti so che ci sono professori che pretendono risposte esattamente in determinati termini, professori cioè che odiano i sinonimi e si aspettano soltanto determinate repliche ai loro quesiti, quelle e non altre, e ci sono studenti che si esprimono come dei registratori che ripetono oralmente quello che sta scritto nei testi.
Queste due categorie, se si incontrano, fanno sprizzare soddisfazione reciproca ma appartengono a quel genere di conduzione burocratica della vita, senza fantasie, senza errori, senza invenzioni e soprattutto senza intuito e con scarsa elasticità mentale.
C’è bisogno anche di loro come c’è bisogno di vigili urbani, verbalisti e cancellieri, ma con misura, con estrema misura. E anche loro meglio se non troppo convinti del proprio ruolo.
Due tra i miei filosofi preferiti, Wittgenstein e Popper, memori dell’antica tradizione sperimentale ed empiristica, insegnavano che si impara dagli errori. E dunque è dagli errori, da una discussione degli errori che sprigiona la verità e la formazione.
Ma per fare questo, oltre alla predisposizione e capacità, ci vuole tempo. Il dialogo è più lento dello scontro, d’altra parte il sì e il no sono importantissimi, segnano il ruolo ‘paterno’ della conoscenza, marcano la strada con i suoi incroci e le sue inevitabili scelte ma la conoscenza, lei è ‘materna’, è ampia, paziente, custodisce, cura, perdona.
Si discute in questi giorni del rifiuto di alcuni studenti di presentarsi agli orali, pretendendo nello stesso tempo di convalidare l’esame in base agli scritti. Un errore di infantilismo, un plateale segno di immaturità, di rivendicazione velleitaria.
Se volete che le cose cambino, ma anche che gli esami di maturità restino come barriere indispensabili, allora bisogna in sede d’esami aprire le discussioni, sapere sostenere una dialettica, dimostrare che la maturità per continuare gli studi o fare dell’altro nella vita esiste anche se le risposte non sono tutte esatte.
Sennò eccola lì la risposta burocratica, inevitabilmente repressiva. Il ministro, non paterno ma paternalista, cerca così di trovare consenso sottolineando il proprio ruolo sanzionatorio, evitando qualsiasi interpretazione alternativa.
Ministri dell’Istruzione che hanno giurato sulla bibbia dei regolamenti ne abbiamo avuti fin troppi, studenti che scambiano le lotte con i premi per tutti anche troppi. L’operaia dea Fatica e il platonico dio Dialogo attendono costoro inutilmente.
Concordo con il pensiero di chi mi ha preceduto : un ottimo articolo che fa riflettere perché sposta gli assi di riferimento.
La lotta spesso deve essere condotta dall’interno e rifiutarsi di rispondere all’orale corrisponde un po’ al rifiutarsi di votare.
Non nego però a questi studenti il merito di aver acceso un faro su un problema spesso ignorato.
Quanto al ministro, niente di nuovo: in linea con la politica di inasprimento delle pene, che ha già ampiamente dimostrato la propria inutilità in molti campi, senza alcuna voglia di analizzare il problema partendo dalle cause (probabilmente per italica accidia unita alla consapevolezza di non avere le competenze per risolvere simili problemi)
Grazie per l’ennesima volta per l’articolo. Lei è tra i (pochi, temo) rimasti ad avere il coraggio di pensare controcorrente. E quest’articolo fa effettivamente riflettere: anche se sono tuttora convinto della pochezza del sistema d’istruzione italiano, ormai finalizzato per lo più a indottrinare e creare i “cittadini perfetti” del futuro, sposta un po’ il mio punto di vista rispetto alla mia reazione iniziale a questa notizia.
La ringrazio della fiducia, e di conseguenza dell’ incoraggiamento. Riconosco con piacere che “L’Indipendente” mi lascia la facoltà di scrivere tutto quello che penso
La ringrazio davvero. Come vede esiste qualche cosa che si perpetua come atteggiamento, aspirazione, metodo. Quel tutto che ha l’origine che lei dice: in sostanza l’incontro fruttuoso con il pensiero degli altri.
Sagge parole di un “vecchio”, mi perdoni l’ attributo, professore. Ho sostenuto la maturità scientifica nel 1979 ed ho avuto la fortuna di avere molti e diversi, ma sempre molto preparati prof, che mi hanno trasmesso ( con fatica ed impegno loro ma soprattutto mio😊) la capacità di amare i classici latini (Catullo ed Orazio), Leibniz ed Einstein, Giordano Bruno e Baruk Spinoza, Gobetti e Gramsci, Feuerbach e Wittgenstein. E poi mi hanno insegnato a dialogare criticamente, a non dimenticare il “cui prodest?”, a pensare con la propria testa. Una ricchezza inestimabile che ancora oggi, dopo tanti anni mi accompagna e a cui sarò sempre grato.