In Sicilia, negli ultimi tempi, c’è un forte odore di ritorno alla Prima Repubblica. A emanarlo sono in particolare le operazioni politiche della nuova Democrazia Cristiana, che sta cercando di scalare le gerarchie del centro-destra anche grazie a un consenso crescente nella popolazione. Eppure, dopo la fondazione a opera di Totò Cuffaro – ex presidente della Regione Sicilia che ha espiato una condanna per favoreggiamento alla mafia – sono tante le ombre che aleggiano sulle azioni del partito. Negli ultimi giorni, il presidente della nuova DC ha accolto tra le sue fila il deputato regionale di...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
E’ proprio la DC, le credenziali ci sono tutte…