mercoledì 30 Aprile 2025

È stata realizzata la mappa più dettagliata del cervello di un mammifero mai esistita

Un millimetro cubo, più piccolo di un granello di sabbia. Tanto basta per spalancare nuove porte sulla comprensione del cervello e forse anche su quel mistero che chiamiamo coscienza. È quanto ottenuto da un team internazionale di scienziati, che ha realizzato la mappa tridimensionale più grande e dettagliata mai costruita del cervello di un mammifero partendo dall’analisi di una minuscola porzione di cervello di topo. Un’impresa scientifica frutto di sette anni di lavoro, tre istituti di ricerca e 150 scienziati, partita dallo studio di un piccolissimo frammento di corteccia visiva dell’anima...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

7 Commenti

  1. A prescindere dal sacrificio del topo, perché se una infinitesima porzione del cervello è stata sezionata, con tutta probabilità l’hanno prima estratta, la notizia che mi ha colpito è quella del neurone coatto. Tu scrivi: Dalle prime analisi parrebbe infatti che i neuroni non si limitano a connettersi con i vicini, sembrano invece alla ricerca di altri neuroni che “pensano” in modo simile. Ecco… non credi che prendendo a calci questa tendenza gli umani potrebbero evitare di prendere decisioni coatte e stupide, come per esempio comprare gas dagli americani invece che dai russi? Se così fosse il sacrificio del topo acquisterebbe, forse, significato, per non parlare del lavoro dei 150 scienziati.

  2. Fantastico ora aspettiamo la seconda nuova generazione di IA verso il 2027 per capire cosa vuol dire e capirà tutto del funzionamento del cervello umano, che se invece vogliamo capirlo noi, col nostro cervello che funziona a 10 bits/sec ci metteremo un Secolo.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria