venerdì 9 Maggio 2025

UE, sanzioni a individui ruandesi per il coinvolgimento in Congo

L’Unione Europea ha sanzionato nove persone e una raffineria d’oro legati al Ruanda e al movimento ribelle M23, a causa dell’avanzamento delle truppe ribelli nel Paese. Le sanzioni, nello specifico, prendono di mira il leader politico dell’M23, Bertrand Bisimwa, e alcuni comandanti dell’esercito ruandese, accusato di sostenere direttamente e indirettamente il movimento. Analoghe sanzioni sono state applicate anche al direttore esecutivo di Rwanda Mines, Petroleum and Gas Board, e alla raffineria Gasabo Gold Refinery di Kigali, che l’UE ha accusato di aver esportato illecitamente risorse naturali dal Congo. Il Ruanda, intanto, ha annunciato che romperà le relazioni diplomatiche con il Belgio perché «schierato» nel conflitto con la RdC.

Ultime notizie

Mosca celebra il Giorno della Vittoria, tra boicottaggio UE e minacce di Zelensky

Si è svolta questa mattina sulla Piazza Rossa di Mosca l’ormai tradizionale parata militare per commemorare l'80° anniversario della...

Il Parlamento europeo ha approvato la riduzione della protezione dei lupi

Il Parlamento europeo ha approvato la modifica dello status di protezione dei lupi da "strettamente protetti" a "protetti". Con 371...

Oggi è “L’Ultimo giorno di Gaza”: mobilitazioni in tutta Italia contro il genocidio

Nel momento più buio di Gaza, dopo che Israele ha annunciato ufficialmente i propri piani di occupazione totale del...

L’americano Robert Francis Prevost eletto papa: sarà Leone XIV

Fumata bianca e campane in festa. La comunità cattolica ha il suo nuovo Pontefice: Robert Francis Prevost, che si...