domenica 9 Novembre 2025

Rapporto Aifa: gli italiani consumano troppi antibiotici

In Italia bisogna consumare meno antibiotici e farlo in modo più appropriato. È quanto emerge dai dati pubblicati nel «Rapporto sull’uso degli antibiotici» dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), riferiti all’anno 2023 e al consumo in quasi tutti gli scenari. L’utilizzo è in crescita e spesso inappropriato, con un aumento del 5,4% e picchi registrati in età pediatrica, nelle donne in età adulta e al Sud. Inoltre, viene sottolineato che il dato più preoccupante è quello che evidenzia come siano aumentate anche le prescrizioni delle molecole ad alto spettro, ovvero quelle più a rischio di generare resistenze microbiche. «L’antibiotico resistenza è una pandemia silente», ha commentato il presidente Aifa Robert Nisticò.

Ultime notizie

COP30: tra lobbisti e proteste indigene in Brasile si apre il vertice sul clima

È tutto pronto per l'inizio della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025. Gli incontri...

Cosa sono (e come sono stati creati) gli extraprofitti delle banche

Nel pieno delle trattative sulla legge di bilancio 2026, la tassa sugli extraprofitti bancari riaccende le tensioni nella maggioranza....

Cisgiordania, la violenza israeliana non ferma la lotta per il diritto alla terra

BEIT LID, CISGIORDANIA OCCUPATA - Circa duecento palestinesi e solidali internazionali si sono radunati ieri tra le colline palestinesi...

L’USB lancia lo sciopero generale per il 28 novembre, CGIL e CISL boicottano

È svanita l’idea di uno nuovo sciopero generale e generalizzato, capace di seguire le orme della mobilitazione del 3...