venerdì 8 Agosto 2025

Trovare un medico di famiglia è sempre più difficile: ne mancano 5.500

Un rapporto della Fondazione GIMBE denuncia una carenza di 5.575 medici di famiglia in 17 Regioni italiane, con le situazioni più critiche in Lombardia (-1.525), Veneto (-785) e Campania (-652). La riduzione del personale è aggravata dall’invecchiamento della popolazione e dal sovraccarico dei medici: oltre il 50% supera il limite di 1.500 assistiti, compromettendo la qualità delle cure. Il numero di borse di studio per la formazione è diminuito negli ultimi anni, mentre molti medici vanno in pensione prima dei 70 anni. Tra il 2019 e il 2023, il numero di medici di famiglia è calato del 12,8%, passando da 42.009 a 37.260 unità, con l’unica eccezione della Provincia autonoma di Bolzano.

Ultime notizie

Solo 22 Paesi stanno perseguendo gli impegni climatici stabiliti alla COP28

A quasi due anni dall'intesa raggiunta alla Conferenza delle Parti di Dubai (COP28), in cui oltre 130 Paesi si...

Geoingegneria di nascosto: un’inchiesta rivela test segreti per “non spaventare” il pubblico

Nel 2022, un gruppo di scienziati californiani aveva tentato di condurre un esperimento sul clima, poi interrotto dopo appena...

Il governo impugna la legge siciliana che vuole medici che garantiscano il diritto all’aborto

Il governo ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale la legge siciliana che obbligava gli ospedali pubblici ad assumere medici...

Cortina ’26: il Governo stanzia oltre 300 milioni di euro per coprire i buchi di bilancio

Con 156 voti favorevoli, 85 contrari e 6 astenuti, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo...