giovedì 1 Maggio 2025

Trovare un medico di famiglia è sempre più difficile: ne mancano 5.500

Un rapporto della Fondazione GIMBE denuncia una carenza di 5.575 medici di famiglia in 17 Regioni italiane, con le situazioni più critiche in Lombardia (-1.525), Veneto (-785) e Campania (-652). La riduzione del personale è aggravata dall’invecchiamento della popolazione e dal sovraccarico dei medici: oltre il 50% supera il limite di 1.500 assistiti, compromettendo la qualità delle cure. Il numero di borse di studio per la formazione è diminuito negli ultimi anni, mentre molti medici vanno in pensione prima dei 70 anni. Tra il 2019 e il 2023, il numero di medici di famiglia è calato del 12,8%, passando da 42.009 a 37.260 unità, con l’unica eccezione della Provincia autonoma di Bolzano.

Ultime notizie

Dazi: i BRICS si riuniscono per cercare alternative alle politiche di Trump

Sostegno alla sicurezza universale, promozione attiva della pace e del dialogo, rafforzamento delle basi dello sviluppo e rafforzamento della...

A 50 anni dalla guerra, il Vietnam paga ancora le conseguenze delle armi chimiche USA

Si è celebrato ieri in Vietnam il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam, una delle guerre più...

Dl Sicurezza, Regioni compatte contro il governo per tutelare la filiera della canapa

La Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimità, il 29 aprile, un ordine del giorno che chiede...

Gli scienziati hanno messo in dubbio le attuali teorie sull’origine dell’acqua sulla Terra

Al contrario di quanto si pensava in precedenza, la Terra primordiale potrebbe aver contenuto una quantità nativa di idrogeno...