sabato 23 Agosto 2025

Dall’UE nessuna sanzione al Ruanda per i massacri in RDC

Il Lussemburgo ha bloccato l’approvazione del pacchetto di sanzioni contro il Ruanda proposto dalla Commissione Europea. Il voto, avvenuto ieri, mercoledì 26 febbraio, avrebbe introdotto misure restrittive nei confronti di Kigali, a causa del suo coinvolgimento nell’avanzata del movimento ribelle dell’M23 in Congo. Tra di esse, il congelamento di 20 milioni di euro erogati dall’UE lo scorso novembre nell’ambito del Fondo europeo per la pace. I ministri dei 27 Stati membri hanno inoltre sospeso le consultazioni sull’eventuale interruzione dei rapporti di difesa con il Paese. Il Lussemburgo ha giustificato la sua posizione con la volontà di attendere l’esito dei negoziati tra i ministri degli Esteri africani, previsti per questa settimana.

Ultime notizie

La Cisgiordania tra occupazione e resistenza

Ormai non ci sono dubbi, se mai ce ne siano stati: Israele punta alla conquista totale e alla distruzione...

Scienziati italiani hanno creato il primo modello matematico per spiegare la gentrificazione

Basta un investimento anche minimo da parte di un cittadino appartenente alla fascia di reddito più alta per alterare...

Leoncavallo: perché rimaniamo sempre soli di fronte al potere

Oggi leggo del Leoncavallo. Confesso, ne so troppo poco. Tuttavia mi sento di dire che la buona democrazia deve...

Pieve del Grappa: la battaglia dei cittadini contro l’antenna 5G

A Pieve del Grappa, un piccolo Comune in provincia di Treviso, la costruzione di una grande antenna 5G ha...