venerdì 2 Maggio 2025

Lo strumento italiano diretto alla Luna segna un nuovo record

Il sistema LuGRE, progettato da una azienda italiana e da ricercatori del Politecnico di Torino in collaborazione con scienziati della NASA, ha stabilito un nuovo record nella navigazione satellitare, ricevendo segnali da 5 satelliti GPS e Galileo a 331.000 km di distanza, circa 53 raggi terrestri. Lo riporta l’Agenzia Spaziale Italiana, la quale spiega che il risultato apre la strada all’utilizzo dei satelliti terrestri per guidare le future missioni lunari grazie alla combinazione di più sistemi di navigazione. Installato su un lander della NASA, il dispositivo è riuscito a misurare con precisione i segnali satellitari e calcolare in tempo reale posizione e velocità.

Ultime notizie

Ucraina: l’accordo con Trump sulle terre rare torna ad alimentare il conflitto

Dopo mesi di trattative, l’Ucraina e gli Stati Uniti hanno siglato il cosiddetto accordo sulle terre rare che, oltre...

Project Kuiper: Bezos sfida Musk per il controllo di internet satellitare

Jeff Bezos ha lanciato nell'orbita bassa terrestre il primo lotto di satelliti del suo Project Kuiper, il quale mira...

Altro che festa dei lavoratori: nel mondo aumentano solo gli stipendi dei top manager

Mentre in molti Paesi del mondo si è celebrata ieri la “Festa dei Lavoratori”, le statistiche sulla distribuzione della...

Bombardata con droni la nave di aiuti umanitari Freedom Flotilla, diretta verso Gaza

La Conscience, una delle navi facente parte della flotta navale Freedom Flotilla, è stata attaccata alle 00.23 del 2...