giovedì 30 Ottobre 2025

Lo strumento italiano diretto alla Luna segna un nuovo record

Il sistema LuGRE, progettato da una azienda italiana e da ricercatori del Politecnico di Torino in collaborazione con scienziati della NASA, ha stabilito un nuovo record nella navigazione satellitare, ricevendo segnali da 5 satelliti GPS e Galileo a 331.000 km di distanza, circa 53 raggi terrestri. Lo riporta l’Agenzia Spaziale Italiana, la quale spiega che il risultato apre la strada all’utilizzo dei satelliti terrestri per guidare le future missioni lunari grazie alla combinazione di più sistemi di navigazione. Installato su un lander della NASA, il dispositivo è riuscito a misurare con precisione i segnali satellitari e calcolare in tempo reale posizione e velocità.

Ultime notizie

La più grande operazione di sempre della polizia brasiliana nelle favelas di Rio

Lo Stato brasiliano di Rio de Janeiro ha lanciato la più grande e sanguinosa operazione nelle favelas della propria...

Le mosse future della Cina, svelate dal nuovo piano quinquennale

La Cina si appresta al consolidamento di una nuova fase economica e le parole d’ordine sono qualità e sicurezza....

Solo nell’ultimo anno, in Italia è stata cementificata un’area grande come la città di Pisa

Il paesaggio italiano continua a trasformarsi silenziosamente, metro dopo metro, sotto la spinta della cementificazione e dell’impermeabilizzazione del territorio....

L’Europa cerca di riavvicinare i giovani rispolverando i treni Interrail

Per intere generazioni di giovani, specie tra gli anni '90 e i primi duemila, il modo per conoscere l'Europa...