giovedì 23 Ottobre 2025

Invalsi, in matematica e scienze differenze tra alunni nord-sud

I risultati degli studenti italiani in matematica e scienze sono leggermente sotto la media europea ma sopra quella internazionale anche se, d’altra parte, nel Belpaese persiste un forte divario: al Sud e nelle isole si registrano punteggi intorno ai 350 punti, contro i 650 del Nord-Ovest, con una differenza di 300 punti. A riportarlo è l’indagine internazionale IEA TIMSS 2023, presentata da INVALSI questa mattina (4 dicembre) presso l’Archivio di Stato di Roma. Alla rilevazione hanno partecipato 64 paesi e otto entità subnazionali, tra cui le 150 scuole italiane che hanno coinvolto oltre 4.000 studenti della primaria e altrettanti della secondaria di I grado. Rilevato anche un divario di risultati tra maschi e femmine: in quarta elementare si aggira intorno ai 22 punti, in terza media è di 16 punti.

Ultime notizie

Piani per Gaza e politica dell’algoritmo: come Tony Blair è tornato al centro del potere globale

Negli ultimi mesi, Tony Blair è tornato, quasi in sordina, al centro del potere mondiale. Dopo anni trascorsi ai...

Le memorie di Virginia Giuffre gettano nuovo fango sul principe Andrea e il caso Epstein

Le memorie postume di Virginia Giuffre, tra le vittime più note di una complessa rete di pedofilia che ha...

La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta sugli attacchi israeliani alla Global Sumud Flotilla

Mentre a Gaza la tregua resta in bilico a causa delle operazioni dell'IDF e continuano ad arrivare immagini che...

Numerose figure pubbliche chiedono di bandire la Superintelligenza Artificiale

Il Future of Life Institute ha lanciato oggi, mercoledì 22 ottobre, un’iniziativa che chiede ai governi di tutto il...