martedì 13 Maggio 2025

Telegram fornirà i dati degli utenti in caso di richieste legali

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha annunciato che «gli indirizzi IP e i numeri di telefono di coloro che violano le nostre regole potranno essere divulgati alle autorità competenti in risposta a richieste legali valide». Tale decisione arriva per «scoraggiare le attività criminali» e si accompagna a un aggiornamento dei termini di servizio e delle politiche di privacy dell’azienda, che ora prevedono la violazione dei termini in caso di coinvolgimento in «attività illegali nella maggior parte dei Paesi». In precedenza, i dati degli utenti potevano essere forniti alle autorità solo nel caso di sospetta attività terroristica.

Ultime notizie

Dal 2015 a oggi in Italia sono stati accertati settemila reati contro l’ambiente

Nell'arco di un solo decennio, da giugno 2015 a dicembre 2024, in Italia sono stati accertati 6.979 reati ambientali,...

Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta

Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi...

Congo: un’indagine conferma gli abusi sulle popolazioni avvenuti anche coi fondi UE

African Parks, alla fine, lo ha ammesso: i propri guardiaparchi si sono resi responsabili di abusi e violazioni dei...

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...