martedì 13 Maggio 2025

Pfas, dati confortanti da analisi acque delle fontane pubbliche

Per quanto parziali, rassicurano i risultati di un’indagine condotta da Altroconsumo finalizzata a ricercare sostanze PFAS nelle acque potabili italiane. L’associazione ha raccolto e analizzato campioni di acqua da 38 fontanelle pubbliche ubicate nei centri storici di 34 città italiane e nessuno di essi conteneva PFAS. In Europa sono oltre 18mila i siti contaminati da PFAS, sostanze tossiche ampiamente usate dall’industria per la loro resistenza. Al momento, le istituzioni dell’UE stanno discutendo sulla possibilità di limitare l’uso di queste sostanze, una proposta che è stata tuttavia apertamente criticata dal rapporto Draghi sulla competitività europea.

Ultime notizie

Dal 2015 a oggi in Italia sono stati accertati settemila reati contro l’ambiente

Nell'arco di un solo decennio, da giugno 2015 a dicembre 2024, in Italia sono stati accertati 6.979 reati ambientali,...

Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta

Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi...

Congo: un’indagine conferma gli abusi sulle popolazioni avvenuti anche coi fondi UE

African Parks, alla fine, lo ha ammesso: i propri guardiaparchi si sono resi responsabili di abusi e violazioni dei...

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...