martedì 13 Maggio 2025

Incendi: in 20 anni rischio raddoppiato a livello globale

Uno studio dell’Università della Tasmania ha calcolato, tramite sensori satellitari, l’intensità energetica dei grandi incendi tra il 2003 e il 2023. A livello globale, è emerso che la frequenza degli incendi di dimensioni e distruttività maggiori è aumentata di oltre 2 volte, mentre la loro intensità è raddoppiata. Nell’area del Mediterraneo è in netto aumento la superficie colpita dai grandi incendi, ma non ci sono variazioni significative nell’intensità. La situazione peggiore riguarda la vasta regione tra Nord Europa, Asia e Nord America, con le foreste boreali che mostrano aumenti significativi per tutti gli indicatori. L’unica nota positiva è la netta diminuzione della superficie colpita nelle fasce tropicali.

Ultime notizie

Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta

Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi...

Congo: un’indagine conferma gli abusi sulle popolazioni avvenuti anche coi fondi UE

African Parks, alla fine, lo ha ammesso: i propri guardiaparchi si sono resi responsabili di abusi e violazioni dei...

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...

L’inganno dei disciplinari: da dove vengono realmente le carni dei salumi IGP

Mortadella di Bologna, ma solo nella fantasia. Bresaola della Valtellina, fatta però con la carne in arrivo da Brasile,...