giovedì 3 Luglio 2025

Incendi: in 20 anni rischio raddoppiato a livello globale

Uno studio dell’Università della Tasmania ha calcolato, tramite sensori satellitari, l’intensità energetica dei grandi incendi tra il 2003 e il 2023. A livello globale, è emerso che la frequenza degli incendi di dimensioni e distruttività maggiori è aumentata di oltre 2 volte, mentre la loro intensità è raddoppiata. Nell’area del Mediterraneo è in netto aumento la superficie colpita dai grandi incendi, ma non ci sono variazioni significative nell’intensità. La situazione peggiore riguarda la vasta regione tra Nord Europa, Asia e Nord America, con le foreste boreali che mostrano aumenti significativi per tutti gli indicatori. L’unica nota positiva è la netta diminuzione della superficie colpita nelle fasce tropicali.

Ultime notizie

Alligator Alcatraz: il nuovo carcere show per migranti voluto da Donald Trump

In mezzo alle cosiddette Everglades della Florida, le paludi dello Stato a sudest degli Stati Uniti, è nata una...

Dopo il Dalai Lama ci sarà un altro Dalai Lama, e la Cina non l’ha presa bene

Il Dalai Lama XIV ha dichiarato ufficialmente che ci sarà un suo successore. Mercoledì 2 luglio, attraverso un atteso...

Frane e ingiustizie a Cortina: a pagare sono i cittadini che denunciano i pericoli

A San Vito di Cadore cresce la rabbia per le continue frane che, nelle ultime settimane, hanno interessato i...

Integratori di sali minerali per l’estate: quali scegliere?

Con l’arrivo della stagione estiva, caratterizzata da caldo intenso, alte temperature e sudate ricorrenti, potremmo aver bisogno di un...