giovedì 23 Ottobre 2025

Polveri sottili, il rapporto: “Calate in 10 anni ma non basta”

Negli ultimi dieci anni l’inquinamento da polveri sottili PM 10 e PM 2,5 è calato sostanzialmente, ma in modo ancora insufficiente: la concentrazione di PM 10 è calata del 45% tra il 2013 ed il 2022, anno in cui però è stato sforato il valore limite giornaliero nel 20% dei casi. Lo rivela il Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), presentato a Roma con la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha commentato affermando che si deve guardare alla «modernizzazione del sistema industriale, dei fabbricati» quindi «all’efficienza energetica», al traffico veicolare, e «naturalmente alla modernizzazione del sistema agricolo».

Ultime notizie

Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo: il nuovo rapporto di Francesca Albanese

«Il genocidio in corso a Gaza è un crimine collettivo, sostenuto dalla complicità di influenti Stati terzi, che hanno...

Paranoia securitaria e caccia al nemico interno: la svolta autoritaria del potere negli USA

Mentre i riflettori del mondo sono puntati sul Medio Oriente e sull’immagine di Donald Trump come “artefice della pace”...

Olimpiadi Cortina ’26: escluse Russia e Bielorussia, Israele invece potrà partecipare

Mentre si avvicina l'inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, riemerge con forza il differente trattamento riservato agli...

Brasile: il presidente “ambientalista” Lula approva le trivelle nel Rio delle Amazzoni

Il presidente brasiliano Lula è riuscito ad ottenere l’autorizzazione da parte dell’Istituto Brasiliano per l’ambiente (IBAMA) per le perforazioni...