venerdì 31 Ottobre 2025

Emissioni da fonti fossili crollate dell’8% nel 2023

Nel 2023 le emissioni fossili dell’UE sono diminuite dell’8% rispetto al 2022. Si tratta del calo più consistente di sempre. Risultati migliori sono stati registrati solo nel 2020, a causa delle restrizioni pandemiche. Oltre la metà del calo deriva dall’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. A fronte di un’economia praticamente triplicata è quindi possibile affermare che il cambiamento climatico può essere contrastato senza rinunciare alla crescita. Tuttavia, la riduzione delle emissioni climalteranti da combustibili fossili risulta ancora troppo lenta per mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°C.

Ultime notizie

Il governo italiano si è schierato con Israele per diffamare Francesca Albanese all’ONU

«Il rapporto presentato oggi dalla Relatrice Specialle Albanese è del tutto privo di credibilità e imparzialità. Come Italia, non...

Bill Gates fa retromarcia sul clima: “troppi sforzi nella riduzione delle emissioni”

«Sebbene il cambiamento climatico abbia gravi conseguenze, in particolare per le popolazioni dei Paesi più poveri, non porterà all’estinzione...

Elezioni in Olanda: risultati sul filo tra nazionalisti e centro-sinistra liberale

Tra ieri sera e oggi, in Olanda, è successo di tutto: le elezioni più al cardiopalma della storia di...

Camerun in rivolta: migliaia nelle strade, la polizia arresta e uccide

Il 27 ottobre il Consiglio Costituzionale del Camerun ha annunciato i risultati definitivi delle elezioni presidenziali, che hanno decretato...