sabato 15 Novembre 2025

Venezuela, nuovo attacco USA in mare: cresce la tensione militare tra i due Paesi

Il Comando Meridionale degli Stati Uniti ha diffuso un nuovo video nel quale riferisce dell’uccisione di quattro persone nell’ambito di un nuovo bombardamento contro un’imbarcazione venzuelana. Secondo il governo, l’imbarcazione era coinvolta nel traffico di stupefacenti, ma come per i precedenti attacchi non sono stati forniti dettagli sul nome delle organizzazioni coinvolte o sul quantitativo di droga trasportato. L’attacco, autorizzato dal Segretario per la Guerra Pete Hegseth, è il ventesimo di questo genere dall’inizio delle aggressioni USA ed è avvenuto in acque internazionali. Salgono così a 80 i venezuelani uccisi nel corso delle cosiddette “operazioni antidroga” del governo statunitense. Nel frattempo, il presidente Trump ha dichiarato ai giornalisti di aver “più o meno” preso una decisione sul futuro delle operazioni militari con il Venezuela, ma di non poter fornire al momento ulteriori dettagli.

Giovedì 13 novembre scorso, Hegseth ha annunciato di aver dato il via, su ordine del presidente Trump, all’operazione Southern Spear. Guidata dalla Joint Task Force Southern Spear e dal Comando Meridionale, la missione “difende la nostra Patria, allontana i narcoterroristi dal nostro emisfero e protegge la nostra Patria dalla droga che sta uccidendo il nostro popolo” ha riferito Hegseth, aggiungendo che “l’emisfero occidentale è il vicinato dell’America e noi lo proteggeremo”. Nello stesso giorno, il Venezuela ha lanciato un’esercitazione militare che ha coinvolto 200 mila soldati in tutto il territorio nazionale. Ad annunciarlo è stato il ministro della Difesa Vadimir Padrino López, che ha precisato come tale dispiegamento non sottrarrà risorse «all’impegno quotidiano del Comando Operativo Strategico, che combatte con ogni mezzo tutte le altre minacce». Nell’annunciare l’operazione, Padrino López non ha fatto diretto riferimento agli Stati Uniti, ma questa giunge nel momento di massima tensione tra i due Paesi. In precedenza, gli USA avevano annunciato il dispiegamento delle unità del Gerald Ross Ford Carrier Strike Group (il quale comprende la USS Gerald Ross Ford, la portaerei più grande al mondo) e di un B-52, i quali operano “come forza congiunta multidisciplinare a supporto della missione SOUTHCOM degli Stati Uniti, delle operazioni dirette dal Dipartimento della Guerra e delle priorità del Presidente per contrastare il traffico illecito di droga e proteggere la patria”.

Nel frattempo, secondo quanto riferito da vari media, a bordo del suo Air Force, Trump avrebbe dichiarato ai giornalisti di aver “più o meno” preso una decisione in merito al futuro delle operazioni militari in Venezuela, ma di non poter ancora riferire quale. In precedenza, Trump non aveva escluso la possibilità di condurre eventuali attacchi terrestri contro il Venezuela e ammesso che la sua amministrazione ha autorizzato operazioni segrete anche “letali” della CIA nel Paese. Nel corso di un’intervista televisiva, il presidente aveva anche lanciato un ultimatum a Maduro, dichiarando che i giorni della sua presidenza sono “contati”. Secondo quanto riferito da Reuters, che cita funzionari statunitensi anonimi, il Consiglio per la Sicurezza interna USA si sarebbe riunito in più occasioni durante la scorsa settimana, ma l’esito di questi incontri è al momento ignoto.

Avatar photo

Valeria Casolaro

Ha studiato giornalismo a Torino e Madrid. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, frequenta la magistrale in Antropologia. Prima di iniziare l’attività di giornalista ha lavorato nel campo delle migrazioni e della violenza di genere. Si occupa di diritti, migrazioni e movimenti sociali.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

+ visti