domenica 2 Novembre 2025

Tanzania: enormi proteste contro il governo, l’esercito fa centinaia di morti

In Tanzania la presidente Samia Suluhu Hassan, al potere dal 2021, ha vinto le elezioni con il 98% dei voti. Il processo che ha portato al suo secondo mandato è stato accompagnato da accuse di brogli e repressione, con un bilancio di vittime ancora incerto, complice il blocco di internet che si è abbattuto sul Paese africano. Le opposizioni — i cui leader sono stati esclusi dalla corsa elettorale — denunciano almeno 700 morti causati dall’esercito, chiamato a sedare i disordini scoppiati in Tanzania contro la presidente Samia Suluhu Hassan. La stima è confermata anche da altri fonti, mentre il governo minimizza e parla di «poche sacche isolate di incidenti» gestite dalle forze di sicurezza.

Mercoledì era giorno di elezioni in Tanzania. Alle urne si presentava Samia Suluhu Hassan — presidente e leader del Chama Cha Mapinduzi (CCM), il partito che guida il Paese dal 1977 — affrontata da una serie di avversari minori, dal momento che gli sfidanti principali (Tundu Lissu e Luhaga Mpina) erano stati esclusi dalla corsa elettorale. In diverse città, inclusa la capitale Dodoma, gruppi di manifestanti hanno protestato contro la presidente, denunciando brogli e repressione. Cortei, autobus incendiati, seggi assaltati: la mobilitazione guidata dai giovani è stata soffocata dalle forze di sicurezza. Alla protesta si è unita anche la comunità Maasai (non nuova alle manifestazioni antigovernative), schieratasi contro i piani del governo consistenti nella svendita delle loro terre ancestrali a investitori privati.

Una prima stima dell’ONU parlava di almeno una decina di vittime, ma il passare delle ore e il moltiplicarsi delle fonti — nonostante il blocco di internet e il coprifuoco imposti dal governo — lascia presagire un bilancio più sanguinoso, di centinaia di morti. «Le autorità hanno la responsabilità costituzionale di rispettare i diritti umani di tutti, prima, durante e dopo le elezioni», ha dichiarato Tigere Chagutah, direttore regionale di Amnesty International per l’Africa orientale e meridionale. Chagutah ha poi esortato la Tanzania a «condurre un’indagine approfondita e indipendente sull’uso illegale della forza contro i manifestanti». Gli ha fatto ecco il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, invitando tutte le parti alla calma per evitare una nuova ondata di violenza.

Avatar photo

Salvatore Toscano

Laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, per L’Indipendente si occupa di politica, diritti e movimenti. Si dedica al giornalismo dopo aver compreso l’importanza della penna come strumento di denuncia sociale. Ha vinto il concorso giovanile Marudo X: i buoni perché della politica.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

1 commento

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

+ visti