Dal 12 novembre scatterà l’obbligo di identificazione per l’accesso ai siti porno, al fine di dimostrare la maggiore età. A disciplinare il nuovo obbligo è una delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), attuativa del decreto Caivano, che tra le altre cose ha introdotto il divieto per i minori di accedere a contenuti pornografici. L’AGCOM ha così individuato 48 siti — a partire dai più famosi, come PornHub, Youporn e Xvideos — che entro il 12 novembre dovranno dotarsi di un sistema di controllo, affidato ad aziende esterne, per verificare l’età dei visitatori. Di fronte al rischio della violazione della privacy, l’AGCOM ha provato a tranquillizzare gli italiani ricorrendo al principio del “doppio anonimato”, un meccanismo che punta a minimizzare i dati raccolti e a limitarne le finalità, non azzerando però il rischio insito nel ricorso alle tecnologie di controllo.
Il 12 novembre si chiuderà il cerchio aperto dal governo Meloni con l’approvazione del decreto Caivano, che nel 2023 ha introdotto il divieto per i minori di accedere a contenuti pornografici, in quanto minano “il rispetto della loro dignità e compromette il loro benessere fisico e mentale, costituendo un problema di salute pubblica“, come scritto nell’articolo 13-bis del decreto-legge. Ad attuare questo punto è stata una delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), approvata in primavera con una scadenza di adeguamento — pena sanzioni progressive fino al blocco dell’accesso in Italia — fissata appunto al 12 novembre. Da quella data, i visitatori di siti vietati a minori (oltre a quelli pornografici la stretta riguarderà anche i siti di scommesse e di vendita di alcolici o sigarette) dovranno identificarsi su un’app o un portale attraverso la scansione di un documento, la quale genererà l’autorizzazione necessaria ad accedere. Questo processo seguirà, nelle intenzioni dell’AGCOM, il meccanismo del “doppio anonimato”, con l’obiettivo di limitare i dati raccolti dalle aziende di controllo alla sola età dell’utente, “dimenticando” le altre informazioni. In questo modo, il sito pornografico non dovrebbe conoscere l’identità del visitatore e l’app di controllo non dovrebbe essere in grado di risalire alla sua attività di ricerca. Il condizionale è d’obbligo, dal momento che i rischi legati alla profilazione e alla violazione della privacy non sono nulli. Sul sistema che vieta di conservare le copie dei documenti forniti e incrociare dati, suscettibile di essere manomesso, veglieranno l’AGCOM e il Garante per la protezione dei dati personali.
Quella della sorveglianza non è l’unica questione sul tavolo. Come successo altrove per casi analoghi, la misura dovrebbe infatti essere aggirabile con una semplice Rete Privata Virtuale (VPN), il cui utilizzo è sempre più diffuso tra i giovani, gli stessi su cui si è abbattuto il controllo voluto dal governo Meloni. Non a caso nelle ultime ore, le ricerche con oggetto VPN, 12 novembre e AGCOM hanno visto un’impennata, come dimostrano i dati disponibili su Google Trends.




