sabato 11 Ottobre 2025

Sbagliare non è fallire: secondo un sondaggio cambia la cultura tra gli studenti

L’errore sembra essere sempre meno un tabù per i giovani italiani, in quanto quasi la metà degli studenti riconosce che sbagliare può avere un valore positivo. È quanto emerge da una nuova ricerca di Skuola.net su 2.500 alunni di scuole superiori e università, secondo la quale il 32% lo considera “frustrante ma utile” e il 10% uno stimolo per migliorarsi, anche se la scuola resta spesso fonte di ansia e giudizio: quasi 8 ragazzi su 10 ammettono di aver provato disagio dopo un errore accademico, e le ragazze risultano più colpite. «La loro reazione è rivoluzionaria», commenta Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, «usano l’errore come lezione per ripartire».

Ultime notizie

Da domani entra in vigore il nuovo sistema di controllo biometrico alle frontiere UE

Dopo mesi di rinvii, a partire da domani, 12 ottobre 2025, in Europa entrerà gradualmente in vigore il nuovo...

In Italia si continua a sprecare molto cibo, ma i giovani sono più attenti

Nonostante i progressi degli ultimi anni, l'Italia rimane lontana dagli obiettivi di sostenibilità alimentare. Ogni cittadino getta nella spazzatura...

Lituania: mobilitati migliaia di soldati e cittadini per simulare un’invasione russa

La Lituania ha dato il via alla esercitazione militare “Vycio Skliautas 2025”, una delle più ampie della storia del...

I poteri del gioco

Con i segni del gioco incontriamo gli oggetti e i soggetti, i procedimenti e i valori, i contesti e...