Per decenni quella del Páramo dello stratovulcano Antisana, a sud-est della capitale Quito, è stata considerata e trattata come un’area da sfruttare: pascoli intensivi, incendi, terreni compattati dal passaggio continuo di mandrie. Oggi, lo stesso paesaggio mostra segni evidenti di rigenerazione. A partire dal 2010, il Governo locale e l’azienda idrica della capitale hanno iniziato un processo graduale ma determinato di ripristino ambientale, acquistando terreni da allevatori e rimuovendo gli animali non autoctoni. Azioni che in poco tempo hanno permesso all’ecosistema e ai suoi abitanti di ri...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.