martedì 26 Agosto 2025

L’agricoltura della Costiera Amalfitana diventa patrimonio dell’umanità

I terrazzamenti agricoli della Costiera Amalfitana, modellati nei secoli con la tecnica della pietra a secco e coltivati con limoni, ulivi e viti, sono entrati nel patrimonio mondiale dell’agricoltura. Il riconoscimento, attribuito dal comitato scientifico della FAO nell’ambito del programma GIAHS, porta a 102 i siti globali tutelati, con l’Italia che raggiunge quota tre insieme agli ulivi di Assisi-Spoleto e ai vitigni del Soave. La candidatura, promossa dal Comune di Amalfi, mira a valorizzare un paesaggio unico e a estendere la tutela a tutta la Costiera, rafforzando sostenibilità e difesa idrogeologica.

Ultime notizie

Turchia, non si ferma la repressione: centinaia di arresti tra gli oppositori di Erdogan

Nel silenzio stampa del mondo, gli episodi di repressione delle opposizioni in Turchia non si stanno fermando. Dopo l'avvio...

Romagna: tempesta abbatte 265 alberi, ma i pini “a rischio” di Lido Savio rimangono in piedi

La violenta tempesta che nel fine settimana ha colpito la riviera romagnola ha causato la caduta di 265 alberi....

Come il business delle corse clandestine di cavalli sta arricchendo la mafia

No, la famosa “Febbre da Cavallo” che dà il titolo al famoso cult movie con Gigi Proietti ed Enrico...

Scoperto uno dei buchi neri più grandi di sempre: ha 36 miliardi di volte la massa del sole

Ha una massa pari a 36,6 miliardi di volte quella del sole, dista 5 miliardi di anni luce dalla...