A Doha è stata firmata una dichiarazione di principi per porre fine ai combattimenti nel Congo orientale tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la milizia ribelle M23. Si tratta di un nuovo, fondamentale tassello nel tentativo di costruire un percorso di pace duraturo in una regione in guerra da oltre trent’anni. Questo accordo segue quello siglato lo scorso 27 giugno a Washington dai ministri degli Esteri di Ruanda e RDC e rappresenta un ulteriore passo avanti in un processo che punta al ristabilimento di una pace vera. L’intesa, denominata Dichiarazione di principi, prevede che entrambe le parti si astengano da attacchi armati, dalla «propaganda d’odio» e da «qualsiasi tentativo di conquistare con la forza nuove posizioni sul terreno». Il documento sottolinea inoltre l’impegno congiunto del governo di Kinshasa e della milizia M23 nel ripristinare il controllo statale «su tutti i territori della RDC».
Il contesto però resta estremamente complesso. Dall’inizio dell’anno, a seguito di una massiccia offensiva, la milizia M23 ha conquistato le principali città del Nord e Sud Kivu, Goma e Bukavu. Da febbraio, queste città sono sotto il controllo militare e amministrativo dell’Alleanza del Fiume Congo (AFC), una coalizione di gruppi armati dell’est del Paese guidata proprio dall’M23.
Le reazioni delle organizzazioni internazionali sono state positive. L’Unione Africana (UA) e le Nazioni Unite hanno accolto con favore la firma della Dichiarazione. Bruno Lemarquis, Vice Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU nella RDC, ha affermato: «Questa importante dichiarazione segna una svolta verso l’allentamento delle tensioni e la protezione dei civili gravemente colpiti dal conflitto». Sulla stessa linea Mahmoud Ali Youssouf, presidente dell’UA, ha definito l’intesa «una pietra miliare» verso la pace nella regione. Tuttavia, la solidità dell’accordo appare già fragile. I motivi sono diversi, a cominciare dal peso della storia. La Dichiarazione di principi arriva infatti al termine di un’avanzata durata tre anni da parte della milizia ribelle, che già nel 2012 aveva conquistato Goma per poi ritirarsi in seguito a un accordo che prevedeva la smobilitazione dei suoi uomini e il loro reinserimento nell’esercito regolare. Un’intesa che fallì e che segnò uno dei tanti episodi in cui accordi simili si sono rivelati inefficaci nel portare una pace duratura nell’est del paese.
Negli anni, i tentativi di dialogo tra Kinshasa e M23 si sono moltiplicati senza successo, fino a interrompersi del tutto, quando il governo congolese ha più volte rifiutato di sedersi al tavolo con rappresentanti militari dell’M23, considerati terroristi. Anche oggi, le divergenze tra le parti restano evidenti. A poche ore dalla firma dell’accordo, i rispettivi portavoce hanno rilasciato dichiarazioni contrastanti. Patrick Muyaya, portavoce del governo congolese, ha scritto su X che l’accordo «tiene conto delle linee rosse che abbiamo sempre difeso, in particolare il ritiro non negoziabile dell’AFC/M23 dalle parti occupate, seguito dallo spiegamento delle nostre istituzioni». Immediata la replica di Bertrand Bisimwa, portavoce dell’M23, che ha precisato: «L’accordo parla di un ripristino dell’autorità statale, ma non di un ritiro degli effettivi sul campo». Dunque, un accordo sì, ma non su tutto. Il calendario però impone ritmi serrati: entro l’8 agosto entrambe le parti dovranno presentare una proposta dettagliata da discutere, con l’obiettivo di arrivare a un’intesa definitiva entro il 18 agosto.
Il dialogo avviato a Doha non nasce dal nulla. Già a marzo, il Qatar aveva ospitato un primo incontro tra i presidenti di Ruanda e RDC, Paul Kagame e Felix Tshisekedi, il primo summit diretto dopo mesi di silenzio e tensioni. I colloqui iniziati dal paese arabo hanno portato all’accordo di Washington di giugno e ora alla Dichiarazione firmata sabato. Resta da capire se, come già fatto da Donald Trump, il ruolo di mediazione del Qatar possa essere legato a futuri accordi sull’estrazione e lo sfruttamento dei ricchissimi giacimenti minerari della RDC, anche se ufficialmente non se ne è ancora parlato.
La speranza è che questa tregua possa finalmente tradursi in una pace vera. In trent’anni di guerre, tutte motivate dal controllo delle immense risorse minerarie della regione, la popolazione civile ha vissuto un incubo fatto di massacri, stupri, sfollamenti e sfruttamento. Le stime parlano di un bilancio tragico: tra i 6 e gli 8 milioni di morti, oltre 7 milioni di sfollati interni e altri milioni rifugiati nei Paesi confinanti. Ma la strada verso la pace resta lunga. Nell’est della RDC non operano solo M23 e AFC: si contano più di 100 formazioni paramilitari, spesso in lotta tra loro e col governo per il controllo del territorio e delle sue risorse. In questo scenario, i congolesi fanno fatica a credere ancora in una pace possibile. Eppure, è proprio su questa speranza che si costruisce ogni tentativo, anche fragile, di porre fine a un conflitto che dura ormai da troppo tempo.