A Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è stato inaugurato ufficialmente il mausoleo dedicato a Thomas Sankara, il leader rivoluzionario ucciso in un colpo di Stato appoggiato dagli Stati Uniti il 15 ottobre 1987. Insieme a lui, persero la vita dodici suoi collaboratori, che «caddero per l’ideale di dignità, libertà, integrità e sovranità», come sottolineato dal primo ministro Rimtalba Ouédraogo. Ideali che hanno segnato profondamente la storia del Paese e continuano a ispirare movimenti panafricani in tutto il continente. La cerimonia si è tenuta il 17 maggio, una data simbolica che coincid...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
È una bella notizia,ci sono voluti, però, troppi anni per condannare il traditore Compaoré.Meglio tardi che mai, comunque, sopratutto se pensiamo ai tempi biblici della giustizia italiana in materia di stragi.
Invidio molto quel popolo.