venerdì 9 Maggio 2025

Rapporto Aifa: gli italiani consumano troppi antibiotici

In Italia bisogna consumare meno antibiotici e farlo in modo più appropriato. È quanto emerge dai dati pubblicati nel «Rapporto sull’uso degli antibiotici» dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), riferiti all’anno 2023 e al consumo in quasi tutti gli scenari. L’utilizzo è in crescita e spesso inappropriato, con un aumento del 5,4% e picchi registrati in età pediatrica, nelle donne in età adulta e al Sud. Inoltre, viene sottolineato che il dato più preoccupante è quello che evidenzia come siano aumentate anche le prescrizioni delle molecole ad alto spettro, ovvero quelle più a rischio di generare resistenze microbiche. «L’antibiotico resistenza è una pandemia silente», ha commentato il presidente Aifa Robert Nisticò.

Ultime notizie

La Sierra Nevada californiana sta lentamente cambiando la propria conformazione

Una serie di terremoti insolitamente profondi ha spinto un team di ricercatori a riesaminare le fondamenta geologiche della Sierra...

Cisgiordania, Israele accelera la pulizia etnica: demolite oltre 100 case in pochi giorni

Nella Cisgiordania occupata la pulizia etnica portata avanti da Tel Aviv continua. Mentre Israele ha annunciato il suo piano...

Bonifiche ambientali ferme al palo: in Italia risanato solo il 6% del suolo inquinato

L'Italia ha un serio problema di contaminazione del suolo, certificato per ultimo dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU)...

Mosca celebra il Giorno della Vittoria, tra boicottaggio UE e minacce di Zelensky

Si è svolta questa mattina sulla Piazza Rossa di Mosca l’ormai tradizionale parata militare per commemorare l'80° anniversario della...