martedì 28 Ottobre 2025

Pensioni, CGIL: “Cambiano requisiti dal 2027”, l’INPS smentisce

La CGIL ha denunciato oggi che l’INPS, con modifiche unilaterali e senza comunicazioni ufficiali, avrebbe aumentato l’età minima per la pensione di vecchiaia dal 2027 a 67 anni e 3 mesi (e a 65 anni e 5 mesi dal 2029), nonché i contributi per la pensione anticipata a 43 anni e 1 mese (e a 43 anni e 3 mesi dal 2029). Il sindacato ha manifestato «profonda preoccupazione» per il rischio di nuovi esodati e una mancanza di tutela per molti lavoratori. Subito dopo l’uscita della nota della CGIL, l’INPS ha però reagito smentendo l’applicazione di nuovi requisiti pensionistici e garantendo che le certificazioni saranno redatte in base alle tabelle attualmente pubblicate.

Ultime notizie

Pfizergate: chiusi i conti corrente a Frédéric Baldan, l’uomo che ha denunciato von der Leyen

«Le banche si sono arrogate il diritto di chiudermi i conti bancari senza alcuna motivazione». Frédéric Baldan, autore del...

Un boss pentito ha rivelato come funziona la mafia in Lombardia

«Il Consorzio lombardo tra le tre mafie esiste, è stato creato nel 2019 e nasce per gestire il tesoro...

L’intelligenza artificiale è sempre più protagonista delle truffe sulle fatture

Molte aziende che avevano accolto l’arrivo dell’intelligenza artificiale con l’obiettivo di sfoltire i costi e aumentare vertiginosamente la produttività...

Napoli: arrestati per aver protestato contro la multinazionale del farmaco israeliana Teva

Tre attivisti sono stati arrestati dalla Polizia di Stato durante una protesta contro la multinazionale farmaceutica israeliana Teva, svoltasi...