mercoledì 7 Maggio 2025

Archivi Annuali: 2024

L’Ucraina avrebbe usato per la prima volta missili UK su territorio russo

L’Ucraina avrebbe usato per la prima volta i missili britannici Storm Shadow su territorio russo. A riportare la notizia è il quotidiano britannico The Telegraph, diffondendo le testimonianze fotografiche degli abitanti del villaggio di Marino, nella regione del Kursk. Un’ulteriore conferma arriverebbe da Bloomberg, che cita un anonimo funzionario...

Ministri europei tutti d’accordo: il debito comune va bene solo se serve ad armarsi

I ministri degli Esteri di Germania, Francia, Polonia, Italia, Spagna e Regno Unito si sono incontrati ieri 19 novembre a Varsavia, dove hanno concordato sulla necessità di istituire un debito comune per la Difesa, con l’obiettivo, precedentemente fissato, di raggiungere il 2% del PIL in spese militari. «È la...

Sciopero di medici ed infermieri: “Adesioni fino all’85%”

I sindacati di medici ed infermieri Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing up hanno indetto uno sciopero nazionale di 24 ore previsto per oggi, mercoledì 20 novembre. Sarebbero circa 1,2 milioni le prestazioni sanitarie a rischio a causa delle proteste anche in quanto, riferiscono i sindacati, sarebbero state rivelate adesioni «molto...

Un gigante della letteratura e dello spirito: 114 anni senza Lev Tolstoj

114 anni fa nella stazione ferroviaria di Astapovo, nel cuore della taiga russa, moriva Lev Tolstoj. Dieci giorni prima lo scrittore ottantaduenne aveva lasciato la propria casa, in una fuga disperata malgrado il gelido inverno russo. La notizia della fuga rocambolesca di Tolstoj aveva subito raggiunto le orecchie della...

Pakistan, concessa la libertà su cauzione all’ex primo ministro Khan

L'Alta Corte del Pakistan ha concesso la libertà su cauzione all'ex primo ministro del Paese Imran Khan, incarcerato per un caso di corruzione. A dare la notizia è il partito del politico, mentre il suo avvocato, Salman Safdar, ha annunciato che, secondo le informazioni in suo possesso, la Corte...

Selargius: sotto sgombero il presidio “Rivolta degli ulivi” contro la speculazione energetica

Tra le 7:30 e le 8:00 di oggi, mercoledì 20 novembre, una ingente squadra di forze dell'ordine ha accerchiato il presidio di Selargius della ribattezzata “rivolta degli ulivi” contro il Tyrrhenian Link, il lungo cavo che collegherà la Sardegna alla penisola per trasportare l’energia elettrica prodotta dall’eolico sull’isola. Polizia,...

Nuova Zelanda: migliaia di indigeni Maori assediano il Parlamento

Dopo poco più di una settimana, la marcia lanciata dal popolo Maori in difesa dei propri diritti è arrivata a Wellington. Ieri, martedì 19 novembre, decine di migliaia di neozelandesi si sono radunati davanti al Parlamento, dando vita a una delle più grandi proteste nella storia del Paese. Una...

In tutta Europa monta la protesta degli agricoltori contro l’accordo UE-Mercosur

Continuano a crescere le proteste contro l'accordo sugli scambi di prodotti agricoli tra l'Unione Europea e il blocco commerciale del Mercosur, composto da Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay, e Bolivia. L’accordo favorirebbe maggiori importazioni agricole sudamericane, prodotte con standard ambientali meno rigorosi rispetto a quelli europei, motivo per cui ha...

Haiti, Medici senza frontiere lascia la capitale

L'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere ha cessato le attività nella capitale di Haiti, Port-au-Prince, per questioni di sicurezza. La decisione arriva dopo l'attacco subito venerdì 1 novembre, quando un gruppo di agenti delle forze dell’ordine haitiane ha assaltato un’ambulanza, sequestrando il personale medico e uccidendo due pazienti, sospettati di...

Il Mali costringe una compagnia mineraria australiana a pagare le tasse

La compagnia mineraria australiana Resolute Mining ha annunciato che pagherà 160 milioni di dollari al governo del Mali per risolvere una disputa fiscale con il Paese africano. L’annuncio segue l’arresto da parte delle autorità maliane dell’Amministratore Delegato della compagnia, Terence Holohan, e di altri due dipendenti. In una nota...

Nuova Zelanda, decine di migliaia alla protesta per i diritti dei Maori

Decine di migliaia di persone si sono radunate a Wellington, di fronte al Parlamento neozelandese, per opporsi a un disegno di legge che, secondo gli oppositori, minaccia i diritti dei Maori. La protesta, che avrebbe coinvolto almeno 42.000 persone, è stata una delle più grandi della storia del Paese....

Danneggiati due cavi internet sottomarini nel mar Baltico: probabile atto di sabotaggio

Due cavi internet sottomarini nel Mar Baltico sono stati improvvisamente danneggiati. Il primo a subire un'interruzione è stato il cavo che collega Finlandia e Germania. Poche ore dopo, è giunta la notizia di un secondo danneggiamento, questa volta al cavo sottomarino tra Svezia e Lituania. Se inizialmente, dopo il...

Nel Trump 2.0 i petrolieri mettono le mani su politiche energetiche e parchi pubblici

Con l'arrivo delle nuove nomine, il prossimo governo Trump inizia a prendere forma, preannunciando gli obiettivi del prossimo quadriennio statunitense. L'ultima grande investitura è stata quella del dirigente petrolifero Chris Wright a segretario per l'Energia e membro del neoistituito Consiglio Nazionale per l'Energia, che dovrebbe gestire i parchi energetici del...

UNICEF: in soli due mesi in Libano uccisi oltre 200 bambini

Negli ultimi due mesi, in Libano sono stati uccisi più di 200 bambini e 1.100 sono rimasti feriti, ha dichiarato oggi l'agenzia delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF). Il conflitto in Libano si protrae da oltre un anno ed è sfociato in una guerra totale a fine settembre, quando Israele...

In buona parte della Basilicata l’acqua è razionata: i cittadini scendono in piazza a protestare

La Basilicata è alle prese con una grave crisi idrica che sta colpendo ben 29 comuni nelle province di Potenza e Matera, costretti ormai da settimane a subire razionamenti dell'acqua per 12 ore al giorno. La situazione, aggravata dalla siccità persistente e dalla scarsità di riserve idriche, sta suscitando...