mercoledì 30 Aprile 2025

Archivi Annuali: 2024

Cina, sanzioni contro 13 aziende militari USA

La Cina ha annunciato delle «contromisure» nei confronti di 13 aziende belliche statunitensi, in un contesto di sempre più aperta guerra commerciale tra le due superpotenze. La decisione arriva dopo una recente mossa degli USA di vendere armi a Taiwan. «Ciò viola gravemente il principio della Cina unica e...

Il valore dei Bitcoin ha superato la soglia dei 100 mila dollari

Mercoledì 4 dicembre, il valore del Bitcoin ha superato ufficialmente la soglia dei 100.000 dollari, segnando un nuovo traguardo storico. La criptovaluta ha registrato un’impennata significativa a partire da novembre, in concomitanza con la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, un fattore che indica come la prospettiva...

Siria, continua l’avanzata anti-Assad: presa Hama

L'esercito siriano ha annunciato di essersi ritirato da Hama, uno degli obiettivi dell'avanzata del gruppo islamista “ribelle” Hayat Tahrir al Sham (HTS). L'avanzata verso Hama è iniziata sin dai primi giorni successivi agli attacchi del gruppo anti-Assad verso sud, che procede a passo spedito in direzione di Homs, la...

Genocidio culturale: la distruzione sistematica del patrimonio artistico e culturale di Gaza

Il genocidio in corso a Gaza si configura anche come un genocidio culturale. L'invasione israeliana nella Striscia ha portato alla distruzione e al danneggiamento di centinaia di edifici e siti archeologici, biblioteche, musei e altri luoghi di rilevanza culturale o storica. Tra i luoghi colpiti si contano archivi, moschee,...

Georgia, arrestato un leader dell’opposizione; continuano le proteste

Il leader del partito di opposizione georgiano Coalition for Change, Nika Gvaramia, sarebbe stato picchiato e arrestato dalla polizia dopo una perquisizione avvenuta all'interno della sede del partito. A dare la notizia è l'emittente Pirveli, che comunica che Gvaramia sarebbe stato arrestato insieme ad altri esponenti politici, tra cui...

La Sardegna approva la norma per regolamentare l’eolico, ma la protesta continua

Con 35 voti favorevoli e 14 contrari, la Sardegna è diventata la prima regione italiana ad approvare il ddl sulle aree idonee, che individua le zone destinate alla costruzione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (FER). Tra di essi figurano i tanto discussi impianti eolici, contro cui...

Francia: dopo tre mesi cade di nuovo il governo, Macron all’angolo

Dopo soli tre mesi il governo di minoranza del centrodestra repubblicano appoggiato dal "Rassemblement National" di Marine Le Pen è giunto al capolinea. Nella serata di ieri, mercoledì 4 dicembre, l'Assemblea Nazionale ha approvato con 331 voti su 577 la mozione di sfiducia presentata dalla coalizione di opposizione, il...

Segreto sulle forniture, stretta su ONG e ricongiungimenti: approvato il nuovo decreto flussi

Il Senato ha approvato in via definitiva il nuovo "decreto Flussi" voluto dal governo Meloni. Al suo interno è presente l'annunciata misura che toglie alle sezioni specializzate dei tribunali la competenza sulle convalide dei trattenimenti, affidandola alle Corti d’Appello, nel tentativo di fermare le sentenze che ostacolano i trasferimenti...

Corea del Sud: Yoon indagato per insurrezione

Dopo il tentativo di instaurare la legge marziale, la polizia sudcoreana ha avviato indagini per insurrezione contro il presidente Yoon Suk Yeol, un reato che non prevede immunità e può comportare la pena di morte. Nel frattempo, il destino della mozione di impeachment contro Yoon appare sempre più incerto:...

Una sentenza ha condannato il Belgio a risarcire i crimini coloniali

Un tribunale belga ha condannato il Paese a risarcire cinque donne congolesi allontanate dalle madri da bambine, imputando al Belgio crimini contro l'umanità. Le donne, oggi settantenni, nate da madre congolese e padre belga, furono vittime di un «rapimento sistematico» attuato dallo Stato, che le sottrasse alle madri e...

“Happy Native American”: come l’esercito USA festeggia i nativi che ha sterminato

Negli Stati Uniti si è appena concluso il Native American Heritage Month, ovvero il mese dedicato al patrimonio della cultura nativo-americana, istituito per la prima volta il 3 agosto 1990 dal Presidente George H. W. Bush. Questo mese commemorativo mira a fornire una piattaforma per i nativi degli Stati...

Invalsi, in matematica e scienze differenze tra alunni nord-sud

I risultati degli studenti italiani in matematica e scienze sono leggermente sotto la media europea ma sopra quella internazionale anche se, d'altra parte, nel Belpaese persiste un forte divario: al Sud e nelle isole si registrano punteggi intorno ai 350 punti, contro i 650 del Nord-Ovest, con una differenza...

L’Assemblea Generale ONU ha adottato tre risoluzioni per la pace in Medio Oriente

Nel silenzio della maggior parte dei media occidentali, l’Assemblea generale dell’ONU ieri 3 dicembre ha adottato tre risoluzioni per promuovere la soluzione a due Stati in Palestina che, secondo il presidente dell'Assemblea, Philemon Yang (Camerun), rimane «l'unica via per una pace duratura» in Medio Oriente. Gli oratori hanno sollecitato...

Blackout a Cuba: milioni senza elettricitĂ 

Nella mattina di oggi, mercoledì 4 dicembre, le infrastrutture elettriche di Cuba hanno registrato un’interruzione, lasciando gran parte del Paese senza elettricità. Il blackout è legato a guasti nella produzione di energia nella centrale elettrica Antonio Guiteras, la più grande del Paese, che si è fermata attorno alle 2:00...

La banana di Cattelan: follia e assurdo della societĂ  contemporanea

Nelle ultime settimane non si parla d’altro: la celebre banana di Cattelan, comprata per 6,2 milioni di dollari da Justin Sun che poi se l’è addirittura mangiata, continua a dominare la scena mediatica. Sono stati spesi fiumi di parole, i critici d’arte di mezzo mondo si sono sperticati in...