giovedì 1 Maggio 2025

Invalsi, in matematica e scienze differenze tra alunni nord-sud

I risultati degli studenti italiani in matematica e scienze sono leggermente sotto la media europea ma sopra quella internazionale anche se, d’altra parte, nel Belpaese persiste un forte divario: al Sud e nelle isole si registrano punteggi intorno ai 350 punti, contro i 650 del Nord-Ovest, con una differenza di 300 punti. A riportarlo è l’indagine internazionale IEA TIMSS 2023, presentata da INVALSI questa mattina (4 dicembre) presso l’Archivio di Stato di Roma. Alla rilevazione hanno partecipato 64 paesi e otto entità subnazionali, tra cui le 150 scuole italiane che hanno coinvolto oltre 4.000 studenti della primaria e altrettanti della secondaria di I grado. Rilevato anche un divario di risultati tra maschi e femmine: in quarta elementare si aggira intorno ai 22 punti, in terza media è di 16 punti.

Ultime notizie

Dazi: i BRICS si riuniscono per cercare alternative alle politiche di Trump

Sostegno alla sicurezza universale, promozione attiva della pace e del dialogo, rafforzamento delle basi dello sviluppo e rafforzamento della...

A 50 anni dalla guerra, il Vietnam paga ancora le conseguenze delle armi chimiche USA

Si è celebrato ieri in Vietnam il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam, una delle guerre più...

Dl Sicurezza, Regioni compatte contro il governo per tutelare la filiera della canapa

La Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimità, il 29 aprile, un ordine del giorno che chiede...

Gli scienziati hanno messo in dubbio le attuali teorie sull’origine dell’acqua sulla Terra

Al contrario di quanto si pensava in precedenza, la Terra primordiale potrebbe aver contenuto una quantità nativa di idrogeno...