mercoledì 19 Novembre 2025

Pfas, dati confortanti da analisi acque delle fontane pubbliche

Per quanto parziali, rassicurano i risultati di un’indagine condotta da Altroconsumo finalizzata a ricercare sostanze PFAS nelle acque potabili italiane. L’associazione ha raccolto e analizzato campioni di acqua da 38 fontanelle pubbliche ubicate nei centri storici di 34 città italiane e nessuno di essi conteneva PFAS. In Europa sono oltre 18mila i siti contaminati da PFAS, sostanze tossiche ampiamente usate dall’industria per la loro resistenza. Al momento, le istituzioni dell’UE stanno discutendo sulla possibilità di limitare l’uso di queste sostanze, una proposta che è stata tuttavia apertamente criticata dal rapporto Draghi sulla competitività europea.

Ultime notizie

Il piano di Crosetto: 5.000 uomini per preparare l’Italia alla “guerra ibrida”

«Siamo sotto attacco: il tempo per agire è subito»: così riporta il documento redatto dal ministro della Difesa Guido...

COP30: tra le proteste indigene i Paesi del mondo cercano un accordo sul clima

Al trentesimo vertice globale sul clima (COP30) si è conclusa la prima settimana di lavori tra avanzamenti disomogenei, tensioni...

La Svizzera vuole legalizzare la cannabis

La Commissione Federale per la Sanità svizzera ha approvato una legge per la legalizzazione della cannabis, che verrà discussa...

Prato: operai aggrediti dai padroni della fabbrica perché chiedono il rispetto del contratto

Il sindacato di base Sudd Cobas ha denunciato una aggressione ai lavoratori in presidio presso la Euroingro di Prato,...