lunedì 24 Novembre 2025

Pfas, dati confortanti da analisi acque delle fontane pubbliche

Per quanto parziali, rassicurano i risultati di un’indagine condotta da Altroconsumo finalizzata a ricercare sostanze PFAS nelle acque potabili italiane. L’associazione ha raccolto e analizzato campioni di acqua da 38 fontanelle pubbliche ubicate nei centri storici di 34 città italiane e nessuno di essi conteneva PFAS. In Europa sono oltre 18mila i siti contaminati da PFAS, sostanze tossiche ampiamente usate dall’industria per la loro resistenza. Al momento, le istituzioni dell’UE stanno discutendo sulla possibilità di limitare l’uso di queste sostanze, una proposta che è stata tuttavia apertamente criticata dal rapporto Draghi sulla competitività europea.

Ultime notizie

Gaza, la tregua farsa: Israele ha attaccato 497 volte uccidendo 342 palestinesi

Da quando è iniziato il cessate il fuoco a Gaza, il 10 ottobre scorso, Israele ha compiuto 497 attacchi,...

Se sei filorusso puoi essere insultato: la surreale teoria del pm di Bologna

Mettere in dubbio la narrazione di Kiev sulla guerra, anche quando si è incerti sulla fondatezza delle informazioni, potrebbe...

Dalle spiagge agli ippodromi: il nuovo tour di Jovanotti fa infuriare gli animalisti

Dopo le spiagge, gli ippodromi: nel cercare location alternative in cui organizzare concerti, a Jovanotti e al suo team...

Meta pericolosa per società e giovani: le accuse nei documenti giudiziari USA

I dirigenti di Meta si trovano nuovamente nella posizione di dover convincere il mondo che, nonostante quanto emerge da...