sabato 30 Agosto 2025

Pfas, dati confortanti da analisi acque delle fontane pubbliche

Per quanto parziali, rassicurano i risultati di un’indagine condotta da Altroconsumo finalizzata a ricercare sostanze PFAS nelle acque potabili italiane. L’associazione ha raccolto e analizzato campioni di acqua da 38 fontanelle pubbliche ubicate nei centri storici di 34 città italiane e nessuno di essi conteneva PFAS. In Europa sono oltre 18mila i siti contaminati da PFAS, sostanze tossiche ampiamente usate dall’industria per la loro resistenza. Al momento, le istituzioni dell’UE stanno discutendo sulla possibilità di limitare l’uso di queste sostanze, una proposta che è stata tuttavia apertamente criticata dal rapporto Draghi sulla competitività europea.

Ultime notizie

L’Indonesia sprofonda nel caos: decine di migliaia in piazza contro il governo

L'Indonesia sta sprofondando nel caos. Dopo mesi di contestazioni, i sollevamenti popolari inaugurati all'inizio del 2025 sono culminati in...

Oltre il caso Leoncavallo: il crimine è occupare o una città senza spazi sociali?

Nella storia dello sgombero del Leoncavallo, c’è chi vede solo un’irregolarità urbanistica, riducendo tutto a una questione di legalità....

Il caso Mia Moglie e la verità scomoda sulla censura dei social

In questi giorni si sta molto discutendo della diffusione online non consensuale di nudi trafugati e dell’istigazione allo stupro...

No, la Cassazione non ha deciso che chi rifiuta i tamponi è responsabile di epidemia colposa

Negli ultimi giorni sono circolati sui social commenti allarmistici secondo cui la Cassazione avrebbe «riscritto il reato di epidemia»,...