mercoledì 19 Novembre 2025

Medicina, lo studio: sfruttare caratteristica del cancro per nuove cure

Un gruppo di ricercatori coordinati dal prof. Stefano Santaguida dell’Istituto Europeo di Oncologia ha scoperto che due classi di farmaci anticancro già in uso sono in grado di interferire con l’aneuploidia, ovvero la caratteristica genetica comune nelle cellule tumorali. Gli scienziati hanno individuato un nuovo approccio terapeutico applicabile in principio a diversi tipi di cancro e i risultati della ricerca sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche Nature Communications e Cancer Discovery. «Siamo fiduciosi che i nostri studi offriranno a breve nuove possibilità di cura per l’ampio gruppo di tumori aneuploidi», ha commentato il prof. Stefano Santaguida, coautore dello studio.

Ultime notizie

La disputa su Taiwan riaccende la tensione tra Cina e Giappone

A poco meno di un mese dall’insediamento della nuova premier del Giappone, Sanae Takaichi, le relazioni tra Pechino e...

Le gemelle Kessler, il fine vita e il diritto di scelta

Le gemelle Alice ed Ellen Kessler arrivarono in Italia nel 1961, nel pieno boom economico che il nostro Paese...

Corruzione in Ucraina, l’opposizione blocca il Parlamento: «Zelensky sapeva»

In seguito al recente più grave scandalo di corruzione in tempo di guerra, il Parlamento ucraino si trova ad...

No al caporalato made in Italy: azione collettiva contro lo scudo penale nella moda

Dopo gli scandali e le inchieste che hanno coinvolto noti marchi italiani della moda di lusso, accusati di sfruttamento...