lunedì 3 Novembre 2025

Pesca, ancora allarme mucillagini nell’Adriatico

A causa della combinazione di alte temperature e basso movimento dell’acqua, il fenomeno delle mucillagini è tornato a colpire pressoché tutto il Mar Adriatico italiano. La mucillagine è una sostanza gelatinosa che si forma dai sottoprodotti di microrganismi, specie le microalghe. Il fenomeno comporta problemi per i pescatori, che si ritrovano reti e filtri dei motori delle imbarcazioni ricoperti da questa melma. Vi è poi il rischio di anossia, ossia la riduzione dell’ossigeno per le specie marine che vivono sui fondali. Fedagripesca ha chiesto una task force per tenere sotto controllo la proliferazione algale, valutando l’ipotesi di “un fermo volontario” per le attività ittiche.

Ultime notizie

Venezuela sotto assedio: Trump manda navi e 4.000 soldati, Maduro chiede aiuto a Putin

La crisi tra Stati Uniti e Venezuela torna a infiammarsi. Nelle ultime ore, Washington ha dato il via al...

L’ultima notte di Pasolini: il poeta che sapeva troppo

Mezzo secolo dopo, esattamente 51 anni da quella notte di novembre del '75, una fotografia in bianco e nero...

La rivolta della Generazione Z

Un’ondata di rivolte ha colpito le istituzioni politiche ed economiche di vari Paesi sparsi per il globo, dal Nepal...

Tanzania: enormi proteste contro il governo, l’esercito fa centinaia di morti

In Tanzania la presidente Samia Suluhu Hassan, al potere dal 2021, ha vinto le elezioni con il 98% dei...