giovedì 20 Novembre 2025

Pesca, ancora allarme mucillagini nell’Adriatico

A causa della combinazione di alte temperature e basso movimento dell’acqua, il fenomeno delle mucillagini è tornato a colpire pressoché tutto il Mar Adriatico italiano. La mucillagine è una sostanza gelatinosa che si forma dai sottoprodotti di microrganismi, specie le microalghe. Il fenomeno comporta problemi per i pescatori, che si ritrovano reti e filtri dei motori delle imbarcazioni ricoperti da questa melma. Vi è poi il rischio di anossia, ossia la riduzione dell’ossigeno per le specie marine che vivono sui fondali. Fedagripesca ha chiesto una task force per tenere sotto controllo la proliferazione algale, valutando l’ipotesi di “un fermo volontario” per le attività ittiche.

Ultime notizie

Israele viola la tregua in Palestina: avanza su Gaza City e bombarda, almeno 38 morti

Nonostante il cessate il fuoco, Israele continua a commettere violazioni della tregua in Palestina lanciando attacchi su tutta la...

Brasile: gruppi armati attaccano gli indigeni Guarani durante la COP30

Proprio mentre alla COP30 si discute di clima, ambiente e anche di terre indigene, domenica 18 novembre un gruppo formato da circa 20...

Italia, i decreti sicurezza non portano sicurezza: aumenta la microcriminalità

Nonostante la proliferazione di decreti sicurezza e l'inasprimento punitivo degli ultimi anni, la microcriminalità in Italia continua a crescere....

Chi denuncia le irregolarità sul lavoro va tutelato: prima sentenza in Italia

Una sentenza del Tribunale di Bergamo segna una svolta storica nella tutela dei lavoratori che denunciano irregolarità. Per la...