lunedì 10 Novembre 2025

Pesca, ancora allarme mucillagini nell’Adriatico

A causa della combinazione di alte temperature e basso movimento dell’acqua, il fenomeno delle mucillagini è tornato a colpire pressoché tutto il Mar Adriatico italiano. La mucillagine è una sostanza gelatinosa che si forma dai sottoprodotti di microrganismi, specie le microalghe. Il fenomeno comporta problemi per i pescatori, che si ritrovano reti e filtri dei motori delle imbarcazioni ricoperti da questa melma. Vi è poi il rischio di anossia, ossia la riduzione dell’ossigeno per le specie marine che vivono sui fondali. Fedagripesca ha chiesto una task force per tenere sotto controllo la proliferazione algale, valutando l’ipotesi di “un fermo volontario” per le attività ittiche.

Ultime notizie

COP30: tra lobbisti e proteste indigene in Brasile si apre il vertice sul clima

È tutto pronto per l'inizio della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025. Gli incontri...

Cosa sono (e come sono stati creati) gli extraprofitti delle banche

Nel pieno delle trattative sulla legge di bilancio 2026, la tassa sugli extraprofitti bancari riaccende le tensioni nella maggioranza....

Cisgiordania, la violenza israeliana non ferma la lotta per il diritto alla terra

BEIT LID, CISGIORDANIA OCCUPATA - Circa duecento palestinesi e solidali internazionali si sono radunati ieri tra le colline palestinesi...

L’USB lancia lo sciopero generale per il 28 novembre, CGIL e CISL boicottano

È svanita l’idea di uno nuovo sciopero generale e generalizzato, capace di seguire le orme della mobilitazione del 3...