giovedì 3 Luglio 2025

Incendi: in 20 anni rischio raddoppiato a livello globale

Uno studio dell’Università della Tasmania ha calcolato, tramite sensori satellitari, l’intensità energetica dei grandi incendi tra il 2003 e il 2023. A livello globale, è emerso che la frequenza degli incendi di dimensioni e distruttività maggiori è aumentata di oltre 2 volte, mentre la loro intensità è raddoppiata. Nell’area del Mediterraneo è in netto aumento la superficie colpita dai grandi incendi, ma non ci sono variazioni significative nell’intensità. La situazione peggiore riguarda la vasta regione tra Nord Europa, Asia e Nord America, con le foreste boreali che mostrano aumenti significativi per tutti gli indicatori. L’unica nota positiva è la netta diminuzione della superficie colpita nelle fasce tropicali.

Ultime notizie

La Sicilia diventa polo globale per l’addestramento degli F-35 americani

In Sicilia nascerà il primo polo di addestramento di piloti di caccia F-35 al di fuori degli Stati Uniti....

Il protocollo varato dal governo per proteggere i lavoratori dal caldo estremo

Con l’arrivo dell’estate e il progressivo aumento delle temperature, il lavoro sotto il sole cocente torna a rappresentare una...

“Economia del genocidio”: il rapporto ONU che identifica le aziende che fiancheggiano Israele

“Dall'economia dell'occupazione all'economia del genocidio”. È questo il titolo dell’ultimo rapporto della Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori...

Ucraina: gli USA bloccano l’invio di missili, Mosca dichiara di aver conquistato il Lugansk

L’esercito russo avrebbe assunto il pieno controllo della regione orientale di Lugansk, secondo quanto dichiarato ieri alla televisione di...