martedì 13 Maggio 2025

Incendi: in 20 anni rischio raddoppiato a livello globale

Uno studio dell’Università della Tasmania ha calcolato, tramite sensori satellitari, l’intensità energetica dei grandi incendi tra il 2003 e il 2023. A livello globale, è emerso che la frequenza degli incendi di dimensioni e distruttività maggiori è aumentata di oltre 2 volte, mentre la loro intensità è raddoppiata. Nell’area del Mediterraneo è in netto aumento la superficie colpita dai grandi incendi, ma non ci sono variazioni significative nell’intensità. La situazione peggiore riguarda la vasta regione tra Nord Europa, Asia e Nord America, con le foreste boreali che mostrano aumenti significativi per tutti gli indicatori. L’unica nota positiva è la netta diminuzione della superficie colpita nelle fasce tropicali.

Ultime notizie

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...

L’inganno dei disciplinari: da dove vengono realmente le carni dei salumi IGP

Mortadella di Bologna, ma solo nella fantasia. Bresaola della Valtellina, fatta però con la carne in arrivo da Brasile,...

Corruzione a Venezia: la Procura chiede che il sindaco Brugnaro vada a processo

La Procura di Venezia ha chiesto il rinvio a giudizio per il sindaco Luigi Brugnaro e altre 34 persone...

La devastazione di Gaza vista attraverso le immagini di Google Earth

Davanti al silenzio e alla cosciente complicità delle istituzioni europee, i cieli di Gaza continuano a brillare a causa...