venerdì 24 Ottobre 2025

Congedo di paternità, tasso utilizzo in Italia triplicato in 10 anni

Secondo statistiche diramate da Save the Children, che ha svolto un’indagine su dati Inps, in Italia il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di oltre tre volte fra il 2013 e il 2022. Mediamente il numero di padri che lo utilizzano è più alto nelle regioni del Nord e più basso nel Meridione. Nel 2013, ne ha usufruito meno di 1 padre su 5 (51.745 persone), nel 2022 oltre 3 su 5 (172.797). Quando è stato introdotto nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi; oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ed è fruibile tra i due mesi precedenti e i 5 successivi al parto.

 

Ultime notizie

Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo: il nuovo rapporto di Francesca Albanese

«Il genocidio in corso a Gaza è un crimine collettivo, sostenuto dalla complicità di influenti Stati terzi, che hanno...

Paranoia securitaria e caccia al nemico interno: la svolta autoritaria del potere negli USA

Mentre i riflettori del mondo sono puntati sul Medio Oriente e sull’immagine di Donald Trump come “artefice della pace”...

Olimpiadi Cortina ’26: escluse Russia e Bielorussia, Israele invece potrà partecipare

Mentre si avvicina l'inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, riemerge con forza il differente trattamento riservato agli...

Brasile: il presidente “ambientalista” Lula approva le trivelle nel Rio delle Amazzoni

Il presidente brasiliano Lula è riuscito ad ottenere l’autorizzazione da parte dell’Istituto Brasiliano per l’ambiente (IBAMA) per le perforazioni...