sabato 22 Novembre 2025

Polveri sottili, il rapporto: “Calate in 10 anni ma non basta”

Negli ultimi dieci anni l’inquinamento da polveri sottili PM 10 e PM 2,5 è calato sostanzialmente, ma in modo ancora insufficiente: la concentrazione di PM 10 è calata del 45% tra il 2013 ed il 2022, anno in cui però è stato sforato il valore limite giornaliero nel 20% dei casi. Lo rivela il Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), presentato a Roma con la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha commentato affermando che si deve guardare alla «modernizzazione del sistema industriale, dei fabbricati» quindi «all’efficienza energetica», al traffico veicolare, e «naturalmente alla modernizzazione del sistema agricolo».

Ultime notizie

La Cassazione condanna un ex deputato siciliano del PD a 12 anni per concorso in mafia

Era il punto di riferimento regionale di importanti uomini di Cosa Nostra e si prodigava, dall'alto della sua carica...

Cibi ultraprocessati e cancro al colon: uno studio dimostra il legame

Una dieta ricca di alimenti ultraprocessati – dalle bevande zuccherate agli snack confezionati, passando per i pasti pronti –...

Pace in Ucraina: Trump dà 6 giorni a Zelensky per accettare, l’UE rema contro

«L’Ucraina si trova di fronte a una scelta molto difficile: o la perdita di dignità o il rischio di...

Euro-propaganda, il fiume di soldi da Bruxelles ai grandi media

Il megafono di Bruxelles Non si tratta più di un sospetto: il sistema mediatico europeo è forgiato, selezionato, premiato o...