mercoledì 29 Ottobre 2025

Emissioni da fonti fossili crollate dell’8% nel 2023

Nel 2023 le emissioni fossili dell’UE sono diminuite dell’8% rispetto al 2022. Si tratta del calo più consistente di sempre. Risultati migliori sono stati registrati solo nel 2020, a causa delle restrizioni pandemiche. Oltre la metà del calo deriva dall’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. A fronte di un’economia praticamente triplicata è quindi possibile affermare che il cambiamento climatico può essere contrastato senza rinunciare alla crescita. Tuttavia, la riduzione delle emissioni climalteranti da combustibili fossili risulta ancora troppo lenta per mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°C.

Ultime notizie

L’Europa cerca di riavvicinare i giovani rispolverando i treni Interrail

Per intere generazioni di giovani, specie tra gli anni '90 e i primi duemila, il modo per conoscere l'Europa...

Gaza: la tregua mediatica per coprire il genocidio e silenziare le proteste

Negli appena 16 giorni trascorsi da quando è stata siglata la tregua tra Israele e Hamas e il giorno...

Nel 2026 l’Italia spenderà 34 miliardi per le spese militari: è il nuovo record

La spesa militare italiana continua a segnare record storici. Secondo i dati raccolti da Milex (Osservatorio indipendente sulle spese...

GrokPedia: la Wikipedia “anti-woke” fondata da Elon Musk è tutt’altro che neutrale

Elon Musk ha decretato che l’universo necessita con urgenza di un garante della verità assoluta, libero da pregiudizi e...