giovedì 1 Maggio 2025

Emissioni da fonti fossili crollate dell’8% nel 2023

Nel 2023 le emissioni fossili dell’UE sono diminuite dell’8% rispetto al 2022. Si tratta del calo piĂą consistente di sempre. Risultati migliori sono stati registrati solo nel 2020, a causa delle restrizioni pandemiche. Oltre la metĂ  del calo deriva dall’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. A fronte di un’economia praticamente triplicata è quindi possibile affermare che il cambiamento climatico può essere contrastato senza rinunciare alla crescita. Tuttavia, la riduzione delle emissioni climalteranti da combustibili fossili risulta ancora troppo lenta per mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°C.

Ultime notizie

Dazi: i BRICS si riuniscono per cercare alternative alle politiche di Trump

Sostegno alla sicurezza universale, promozione attiva della pace e del dialogo, rafforzamento delle basi dello sviluppo e rafforzamento della...

A 50 anni dalla guerra, il Vietnam paga ancora le conseguenze delle armi chimiche USA

Si è celebrato ieri in Vietnam il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam, una delle guerre più...

Dl Sicurezza, Regioni compatte contro il governo per tutelare la filiera della canapa

La Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimitĂ , il 29 aprile, un ordine del giorno che chiede...

Gli scienziati hanno messo in dubbio le attuali teorie sull’origine dell’acqua sulla Terra

Al contrario di quanto si pensava in precedenza, la Terra primordiale potrebbe aver contenuto una quantitĂ  nativa di idrogeno...