venerdì 24 Ottobre 2025

Rinnovabili: nel 2023 in Italia coperto il 38,6% dei consumi

Le energie rinnovabili in Italia, nel 2023, hanno soddisfatto complessivamente il 36,8% del fabbisogno di elettricità. Una percentuale in crescita rispetto al 31% del 2022. A certificarlo l’ultimo rapporto annuale di Terna, il quale evidenzia un calo sia nella generazione elettrica totale netta (-7,7%), che nella richiesta di energia alla rete (-2,8%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Aumentata inoltre la produzione elettrica da fonti rinnovabili, la quale è risultata pari a 112,7 Terawattora (TWh) segnando un +15,4% rispetto al 2022. Le fonti pulite hanno contribuito per il 43,8% alla generazione elettrica totale netta: al primo posto l’idroelettrico, seguito dal fotovoltaico, l’eolico, le biomasse e la geotermia.

Ultime notizie

Il Consiglio di Stato condanna il sistema dei CPR: non tutelano dignità e salute

Una sentenza del Consiglio di Stato fa tremare i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), stabilendo che lo...

Quando Bulgakov scrisse a Stalin: un caso emblematico di lotta contro la censura

In Italia, come in gran parte dell’Europa, è atto un processo che tenta di controllare la diffusione delle notizie...

Dopo anni di separatismo a Cipro nord vince l’idea di convivenza coi greco-ciprioti

È raro vedere una capitale europea con una folla in piazza a festeggiare i risultati delle elezioni presidenziali, mentre...

Starbucks, al centro del boicottaggio contro Israele, costretta a chiudere 200 negozi

Sembra che il boicottaggio contro le aziende che appoggiano o finanziano Israele stia producendo i risultati sperati, almeno considerando...