martedì 2 Settembre 2025

Guyana e Venezuela non useranno la forza per la Guyana Esequiba

Il presidente del Venezuela (Nicolás Maduro) e della Guyana (Mohamed Irfaan Ali) hanno dichiarato l’intenzione di rispettare il diritto internazionale e di evitare l’uso della forza sulla questione Guayana Esequiba, territorio ricco di petrolio e risorse naturali che fa parte della Guyana ma che il Venezuela rivendica come proprio da circa due secoli.

L’incontro, mediato da Ralph Gonsalves (CELAC), si è concluso tuttavia con un documento piuttosto vago su cosa nei fatti accadrà nel territorio conteso. È per questo motivo che tra tre mesi si terrà un secondo confronto in Brasile seguito da commissione congiunta di ministri degli esteri e tecnici, che opereranno insieme per trovare una soluzione.

Ultime notizie

Resort, startup e pulizia etnica: pubblicato il piano criminale per la Gaza del futuro

Il documento denominato Gaza Reconstitution, Economic Acceleration and Transformation Trust (GREAT Trust), propone la completa trasformazione della Striscia di...

Carceri invivibili: il sovraffollamento tocca il 134,9% della capienza

Il numero di detenuti nelle carceri ha ufficialmente superato le 63 mila unità, a fronte di una capacità reale...

Von der Leyen annuncia un piano europeo per la difesa e l’invio di truppe a Kiev

Mentre l'ipotesi di un incontro a tre tra Putin, Zelensky e Trump inizia a svanire, l'Unione Europea sembra avere...

“Disarmare la scuola”: la proposta dell’Osservatorio contro la militarizzazione

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con altre associazioni, ha realizzato una campagna per...