mercoledì 26 Novembre 2025

Filippine, ignorati sforzi pro-ambiente degli agricoltori indigeni

Nelle Filippine, l’agricoltura biologica di una comunità indigena Pala’wan – che utilizza un mix di tecniche tradizionali, moderne e agroforestali – sta efficacemente preservando foreste di vecchia crescita e bacini idrici nel paesaggio protetto del Monte Mantalingahan. Ciononostante, i contadini devono affrontare ancora molte sfide, tra cui i bassi profitti, la mancanza di accesso ai mercati e le conseguenze delle vicine operazioni minerarie. Il risultato è una perdita di motivazione e il rischio concreto che le generazioni successive non seguano le orme genitoriali. Che sia attraverso sussidi diretti, trasporti o premi, molti esperti sostengono che il governo dovrebbe fornire loro maggiori incentivi.

Ultime notizie

Nel 2025 quasi 1.700 esseri umani sono morti in mare per raggiungere l’Europa

Sono almeno 1.697 le persone - uomini e donne, bambini e anziani - che sono morti nel Mediterraneo cercando...

Il governo Meloni ha tagliato drasticamente i fondi alle comunità energetiche

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha ridotto i finanziamenti del Pnrr destinati alle Comunità energetiche rinnovabili...

Educare fuori dalla scuola: come funziona e cosa dice la legge

C’è chi vede la scuola come una delle più grandi conquiste democratiche: un diritto universale, libero e per tutti,...

Forlì, al posto del parco nasce la cittadella dell’aerospazio e della guerra

La Regione Emilia-Romagna da anni sta spingendo piccole e medie aziende a spostarsi verso il settore “aerospazio e difesa”,...