sabato 13 Settembre 2025

Italiani in fuga: 6 milioni all’estero, quasi la metà sono giovani

Il 44% di chi ha lasciato l’Italia nel 2022 era un giovane tra i 18 ed i 34 anni e dal 2006 il numero di cittadini che vivono all’estero è cresciuto del 91%. Lo rivela il nuovo Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, basato su elaborazioni di dati dell’Anagrafe italiana. È aumentato anche il numero di minori e di over 65, rispettivamente del +78,3% e +109,8%. Dal 2006 i nati all’estero sono cresciuti del +175%, le acquisizioni di cittadinanza del +144% e le partenze per espatrio del +44,9%. Le comunità italiane più numerose sono in Argentina (15,5% del totale), Germania (13,9%) e Svizzera (10,8%), mentre le tre principali regioni d’origine sono Sicilia, Lombardia e Campania.

 

Ultime notizie

ENI non paga l’Imu sulle piattaforme: la Cassazione la condanna a risarcire i Comuni

Dopo anni di battaglie legali, i Comuni di Cesenatico e Crotone hanno vinto la loro sfida contro Eni. La...

La ferocia israeliana contro i palestinesi di Tulkarem: 1500 arresti e case distrutte

La repressione a Tulkarem non fa che aumentare. Mentre la città palestinese entrava nel suo 228° giorno di occupazione permanente da...

C’è un indizio sull’esistenza di un’atmosfera simile alla Terra su un pianeta distante

Un pianeta delle dimensioni della Terra, situato nella cosiddetta zona abitabile e a soli 40 anni luce di distanza,...

Il governo albanese ha affidato il ministero dei lavori pubblici a un’intelligenza artificiale

L’11 settembre si è tenuta in Albania l’Assemblea nazionale del Partito socialista. In questa occasione, il Primo Ministro Edi...