giovedì 20 Novembre 2025

Cala PIL su istruzione: -4,1% dopo il Covid

La percentuale di PIL investita dall’Italia nell’istruzione per il nuovo anno scolastico è scesa di 4,1 punti, contro una media europea del 4,8%. Lo certificano i dati del Rapporto “Il Mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane”, diffuso da Save the Children. All’impoverimento educativo generato dalla pandemia va poi aggiunta la carenza di servizi come asili nido e mense a tempo pieno. La copertura nelle strutture educative 0-2 anni pubbliche e private nell’anno 2021/2022 è pari a 28 posti disponibili per 100 bambini residenti e c’è ancora molto da fare visto che l’obiettivo europeo è fissato al 33% entro il 2010 e al 45% entro il 2030. Solo il 38,06% delle classi della scuola primaria è a tempo pieno e poco più della metà degli alunni della primaria frequenta la mensa scolastica.

Ultime notizie

Italia, i decreti sicurezza non portano sicurezza: aumenta la microcriminalità

Nonostante la proliferazione di decreti sicurezza e l'inasprimento punitivo degli ultimi anni, la microcriminalità in Italia continua a crescere....

Chi denuncia le irregolarità sul lavoro va tutelato: prima sentenza in Italia

Una sentenza del Tribunale di Bergamo segna una svolta storica nella tutela dei lavoratori che denunciano irregolarità. Per la...

L’Italia si muove nell’uso degli psichedelici in medicina

Dopo tanto tempo in cui a livello internazionale si parla di Rinascimento psichedelico, anche l’Italia sembra aver trovato la...

Pace in Ucraina: Russia e USA avrebbero elaborato un piano in 28 punti

L’amministrazione Trump starebbe lavorando in segreto con Mosca a un piano in 28 punti per chiudere la guerra in...