lunedì 24 Novembre 2025

Cala PIL su istruzione: -4,1% dopo il Covid

La percentuale di PIL investita dall’Italia nell’istruzione per il nuovo anno scolastico è scesa di 4,1 punti, contro una media europea del 4,8%. Lo certificano i dati del Rapporto “Il Mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane”, diffuso da Save the Children. All’impoverimento educativo generato dalla pandemia va poi aggiunta la carenza di servizi come asili nido e mense a tempo pieno. La copertura nelle strutture educative 0-2 anni pubbliche e private nell’anno 2021/2022 è pari a 28 posti disponibili per 100 bambini residenti e c’è ancora molto da fare visto che l’obiettivo europeo è fissato al 33% entro il 2010 e al 45% entro il 2030. Solo il 38,06% delle classi della scuola primaria è a tempo pieno e poco più della metà degli alunni della primaria frequenta la mensa scolastica.

Ultime notizie

La ricchezza dei primi 10 miliardari USA è aumentata di 698 miliardi in un anno

I ricchi sono sempre più ricchi, mentre la classe media si riduce e i poveri sono sempre più poveri:...

COP30: nessun accordo sulle fossili, le richieste del Sud Globale rimangono inascoltate

La trentesima Conferenza delle Parti si è conclusa e il risultato sembra il peggiore tra quelli ottenuti fin'ora nelle...

La Cassazione condanna un ex deputato siciliano del PD a 12 anni per concorso in mafia

Era il punto di riferimento regionale di importanti uomini di Cosa Nostra e si prodigava, dall'alto della sua carica...

Cibi ultraprocessati e cancro al colon: uno studio dimostra il legame

Una dieta ricca di alimenti ultraprocessati – dalle bevande zuccherate agli snack confezionati, passando per i pasti pronti –...