giovedì 3 Luglio 2025

Cala PIL su istruzione: -4,1% dopo il Covid

La percentuale di PIL investita dall’Italia nell’istruzione per il nuovo anno scolastico è scesa di 4,1 punti, contro una media europea del 4,8%. Lo certificano i dati del Rapporto “Il Mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane”, diffuso da Save the Children. All’impoverimento educativo generato dalla pandemia va poi aggiunta la carenza di servizi come asili nido e mense a tempo pieno. La copertura nelle strutture educative 0-2 anni pubbliche e private nell’anno 2021/2022 è pari a 28 posti disponibili per 100 bambini residenti e c’è ancora molto da fare visto che l’obiettivo europeo è fissato al 33% entro il 2010 e al 45% entro il 2030. Solo il 38,06% delle classi della scuola primaria è a tempo pieno e poco più della metà degli alunni della primaria frequenta la mensa scolastica.

Ultime notizie

Frane e ingiustizie a Cortina: a pagare sono i cittadini che denunciano i pericoli

A San Vito di Cadore cresce la rabbia per le continue frane che, nelle ultime settimane, hanno interessato i...

Integratori di sali minerali per l’estate: quali scegliere?

Con l’arrivo della stagione estiva, caratterizzata da caldo intenso, alte temperature e sudate ricorrenti, potremmo aver bisogno di un...

La Sicilia diventa polo globale per l’addestramento degli F-35 americani

In Sicilia nascerà il primo polo di addestramento di piloti di caccia F-35 al di fuori degli Stati Uniti....

Il protocollo varato dal governo per proteggere i lavoratori dal caldo estremo

Con l’arrivo dell’estate e il progressivo aumento delle temperature, il lavoro sotto il sole cocente torna a rappresentare una...