domenica 2 Novembre 2025

Camera, bocciata la direttiva Europea sulla lotta alla corruzione

Con 187 voti a favore, 100 contrari e tre astenuti, la Camera dei Deputati ha confermato il parere motivato con cui la commissione Politiche europee ha bocciato la direttiva del Parlamento e del Consiglio dell’Unione europea sulla lotta alla corruzione, nata sull’onda del Qatargate. La direttiva vincola gli Stati membri ad adottare norme più stringenti, armonizzando (ovvero rendendo uniforme a livello europeo) le fattispecie di reato riconducibili alla corruzione e le relative sanzioni. Secondo le accuse mosse dalla maggioranza, i contenuti della direttiva in diversi casi andrebbero oltre gli obiettivi prefissati, come nel caso della definizione che si vorrebbe introdurre di “abuso d’ufficio”. Secondo Parlamento e Consiglio UE, tale fattispecie di reato dovrebbe estendersi persino all’ambito privato.

Ultime notizie

Venezuela sotto assedio: Trump manda navi e 4.000 soldati, Maduro chiede aiuto a Putin

La crisi tra Stati Uniti e Venezuela torna a infiammarsi. Nelle ultime ore, Washington ha dato il via al...

L’ultima notte di Pasolini: il poeta che sapeva troppo

Mezzo secolo dopo, esattamente 51 anni da quella notte di novembre del '75, una fotografia in bianco e nero...

La rivolta della Generazione Z

Un’ondata di rivolte ha colpito le istituzioni politiche ed economiche di vari Paesi sparsi per il globo, dal Nepal...

Tanzania: enormi proteste contro il governo, l’esercito fa centinaia di morti

In Tanzania la presidente Samia Suluhu Hassan, al potere dal 2021, ha vinto le elezioni con il 98% dei...