sabato 11 Ottobre 2025

Istat: 1,7 milioni di giovani non studia e non lavora

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa. Nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione. La dimensione con maggiori difficoltà è quella di istruzione e lavoro. Circa 1,7 milioni di giovani, quasi un quinto di chi ha tra 15 e 29 anni, non studia, non lavora e non è inserito in percorsi di formazione (i cosiddetti Neet). La quota di Neet è al 20% e resta sopra la media Ue di oltre 7 punti, più bassa solo a quella della Romania.

Ultime notizie

In Europa entra in vigore il nuovo sistema di controllo biometrico alle frontiere

Dopo mesi di rinvii, a partire da domani, 12 ottobre 2025, in Europa entrerà gradualmente in vigore il nuovo...

In Italia si continua a sprecare molto cibo, ma i giovani sono più attenti

Nonostante i progressi degli ultimi anni, l'Italia rimane lontana dagli obiettivi di sostenibilità alimentare. Ogni cittadino getta nella spazzatura...

Lituania: mobilitati migliaia di soldati e cittadini per simulare un’invasione russa

La Lituania ha dato il via alla esercitazione militare “Vycio Skliautas 2025”, una delle più ampie della storia del...

I poteri del gioco

Con i segni del gioco incontriamo gli oggetti e i soggetti, i procedimenti e i valori, i contesti e...