lunedì 18 Agosto 2025

Studio ENEA: lo smart working fa bene all’ambiente

Lo smart working permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%). Ad affermarlo è uno studio dell’agenzia ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sull’sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel quadriennio 2015-2018, pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.

L’agenzia ha rilevato anche che il lavoro a distanza permette notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio).


Ultime notizie

Le elezioni in Bolivia segnano la fine di 20 anni di socialismo

Con le elezioni tenutesi ieri, domenica 17 agosto, in Bolivia è terminato il regno della sinistra. Il candidato del...

Il caso “Lava Café”: l’operazione social per minimizzare la catastrofe umanitaria a Gaza

La guerra in Medio Oriente non si combatte soltanto con i bombardamenti incessanti, ma si consuma ogni giorno anche...

La Danimarca rilancia il Chat Control: l’UE verso la sorveglianza di massa delle comunicazioni private

Con il pretesto della tutela dei minori, l’Unione Europea si appresta a introdurre una delle più intrusive misure di...

La nuova immagine scattata dal telescopio Webb che immortala 2.500 galassie

Ci sono più di 2.500 galassie e sono tutte racchiuse in un piccolissimo angolo di cielo: è quanto rivelato...