domenica 5 Ottobre 2025

Studio ENEA: lo smart working fa bene all’ambiente

Lo smart working permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%). Ad affermarlo è uno studio dell’agenzia ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sull’sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel quadriennio 2015-2018, pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.

L’agenzia ha rilevato anche che il lavoro a distanza permette notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio).


Ultime notizie

La vicenda di Roberto e Lisetta: attivisti a cui una multinazionale petrolifera chiede 2 milioni

Una maxi-richiesta di risarcimento da 2 milioni di euro per diffamazione è stata avanzata dalla Fox Petroli spa contro...

Perché sono un’animalista e perché l’animalismo salverà il mondo

A chi difende i diritti degli animali viene detto: come puoi preoccuparti degli animali quando nel resto del mondo...

Un’altra Flotilla sta navigando verso Gaza

Mentre la Global Sumud Flotilla è stata bloccata a poche miglia dalle coste palestinesi, e le oltre 470 persone...

I chatbot possono usare le chat per denunciare possibili atti violenti alla polizia

Il mercato spinge a presentare i chatbot non solo come motori di ricerca o assistenti personali, ma anche come...