domenica 24 Agosto 2025

L’inflazione erode i conti correnti degli italiani

Secondo una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), l’inflazione e il carovita invertono la tendenza al risparmio degli italiani e portano ad una erosione dei conti correnti delle famiglie. Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. L’inversione di tendenza arriva dopo un lungo periodo di incremento dei saldi dei depositi bancari: se nei primi sette mesi del 2022 la liquidità accumulata dalle famiglie ha quasi sfiorato i 1.180 miliardi di euro, i dati dei quattro mesi successivi confermano i timori di un “crollo di potere di acquisto che costringe gli italiani ad attingere alle loro riserve per far fronte ai maggiori costi”. Con l’inflazione e il carovita aumentano inoltre i debiti delle famiglie italiane, facendo registrare un incremento dei prestiti per il consumo.

Ultime notizie

La Cisgiordania tra occupazione e resistenza

Ormai non ci sono dubbi, se mai ce ne siano stati: Israele punta alla conquista totale e alla distruzione...

Scienziati italiani hanno creato il primo modello matematico per spiegare la gentrificazione

Basta un investimento anche minimo da parte di un cittadino appartenente alla fascia di reddito più alta per alterare...

Leoncavallo: perché rimaniamo sempre soli di fronte al potere

Oggi leggo del Leoncavallo. Confesso, ne so troppo poco. Tuttavia mi sento di dire che la buona democrazia deve...

Pieve del Grappa: la battaglia dei cittadini contro l’antenna 5G

A Pieve del Grappa, un piccolo Comune in provincia di Treviso, la costruzione di una grande antenna 5G ha...