venerdì 14 Novembre 2025

Brasile: morto “l’uomo della buca”, simbolo del genocidio dei nativi

È morto “l’uomo della buca”, l’indigeno così soprannominato per la sua abitudine a scavare buche profonde. Era l’ultimo membro della sua tribù, sterminata a partire dagli anni ’70 dagli allevatori di bestiame che hanno invaso la regione di Tanaru, nell’Amazzonia brasiliana occidentale. Di lui non si conosceva il nome né la lingua parlata, né tantomeno il nome della tribù di appartenenza, rimasta incontattata e che, con la sua morte, si è ufficialmente estinta. «L’uomo della buca è il simbolo sia delle crudeltà e delle violenze inflitte ai popoli indigeni di tutto il mondo nel nome della colonizzazione e del profitto, sia della loro resistenza» ha dichiarato Fiona Watson, direttrice del Dipartimento ricerca e advocacy dell’organizzazione Survival International.

Ultime notizie

COP30, gli indigeni invadono il vertice: «La nostra terra non è in vendita»

Durante i lavori della COP30 che è in corso a Belém, in Brasile, presentata dagli organizzatori come “la COP...

Milioni di perdite per “Il Domani”: ora punta ai fondi pubblici per sopravvivere

Il quotidiano Il Domani, diretto da Emiliano Fittipaldi, ha ufficializzato un cambio di proprietà e una ricostituzione del capitale...

Pianura Padana, l’emergenza invisibile: polveri sottili cinque volte oltre i limiti

La Pianura Padana è una delle zone più inquinate d’Europa. È la pianura più grande d’Italia, ospita il 30%...

L’UE vuole creare un centro antifakenews per “difendere la democrazia”

Bruxelles rilancia la sua offensiva contro la “disinformazione”, annunciando la creazione di un nuovo centro di contrasto alle fake...