giovedì 16 Ottobre 2025

Nel 2021 in Italia vi è stato il più alto consumo di suolo da 10 anni

Nel 2021 il consumo di suolo in Italia è stato di oltre 2 metri quadrati al secondo, raggiungendo il valore più alto degli ultimi 10 anni: il cemento è infatti arrivato a ricoprire 21.500 km quadrati di suolo nazionale. Questo è quanto emerso dal Rapporto Snpa 2022, che mostra come tra il 2006 e il 2021 l’Italia abbia perso 1153 km quadrati di suolo naturale o seminaturale – ovvero una media di 77 km quadrati all’anno -, con un danno economico stimato di quasi 8 miliardi di euro l’anno. Il suolo consumato è destinato soprattutto all’espansione urbana, che ha provocato “la perdita di aree verdi, biodiversità e servizi ecosistemici”. Secondo il Rapporto, per ridurre tale tendenza si potrebbe intervenire sugli oltre 310 km quadrati – pari alla superficie di Milano e Napoli – di edifici non utilizzati e degradati esistenti sul territorio.

Ultime notizie

Ecuador: la repressione brutale dell’esercito contro le proteste indigene

Da un mese, in Ecuador la popolazione indigena sta protestando contro le misure neoliberiste imposte dal governo del presidente...

L’app “antibufale” sbarca nelle scuole: la curerà La Repubblica con il patrocinio UE

Una nuova app contro le fake news entrerà presto nelle scuole italiane. Si chiama "Missione anti-bufala" ed è un...

Perché il latte crudo è un patrimonio da salvare (nonostante le campagne di terrore)

Negli ultimi mesi il settore caseario è finito al centro dell’attenzione mediatica, dopo che giornali e social media hanno...

L’Italia nega l’estradizione dell’ucraino arrestato per il sabotaggio del Nord Stream

La Corte di Cassazione italiana ha annullato la decisione che disponeva la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov, ex...