mercoledì 12 Novembre 2025

Nel 2021 in Italia vi è stato il più alto consumo di suolo da 10 anni

Nel 2021 il consumo di suolo in Italia è stato di oltre 2 metri quadrati al secondo, raggiungendo il valore più alto degli ultimi 10 anni: il cemento è infatti arrivato a ricoprire 21.500 km quadrati di suolo nazionale. Questo è quanto emerso dal Rapporto Snpa 2022, che mostra come tra il 2006 e il 2021 l’Italia abbia perso 1153 km quadrati di suolo naturale o seminaturale – ovvero una media di 77 km quadrati all’anno -, con un danno economico stimato di quasi 8 miliardi di euro l’anno. Il suolo consumato è destinato soprattutto all’espansione urbana, che ha provocato “la perdita di aree verdi, biodiversità e servizi ecosistemici”. Secondo il Rapporto, per ridurre tale tendenza si potrebbe intervenire sugli oltre 310 km quadrati – pari alla superficie di Milano e Napoli – di edifici non utilizzati e degradati esistenti sul territorio.

Ultime notizie

Dalle Ande all’Amazzonia: i popoli indigeni arrivano alla COP30 per difendere la foresta

Oltre 60 leader indigeni hanno attraversato il Rio delle Amazzoni in barca a vela per partecipare alla COP30, la...

La guerra fa ingrassare la mafia ucraina: traffico di renitenti, armi e droga

Quando si parla di Ucraina, l’immaginario collettivo evoca lo scenario di un Paese devastato dalla lunga guerra contro la...

Il Corriere e la matematica della propaganda: i conti (sbagliati) sulla guerra in Ucraina

Il 2025 è stato l’anno più nero dell’esercito russo in Ucraina: 80.000 soldati morti in 9 mesi. Così titola...

«Questa non è pace»: intervista a Emergency, il racconto da Gaza tra bombe e fame

Mentre il cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti vacilla, a causa di ripetuti attacchi e violazioni da parte...