martedì 18 Novembre 2025

Consulta: illegittime norme che attribuiscono automaticamente cognome padre a figli

La Corte costituzionale ha “dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi”: è quanto si legge in un comunicato dell’Ufficio comunicazione e stampa della Consulta, nel quale viene precisato che “la Corte ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre”. “La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due”, viene specificato inoltre nel comunicato, all’intero del quale viene precisato altresì che “in mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico”.

Ultime notizie

Il governo Meloni approva: altre armi (segrete) all’Ucraina e ok al riarmo europeo

Il governo Meloni conferma il suo sostegno a Kiev nonostante le tensioni nella maggioranza, approvando il dodicesimo pacchetto di...

Stop al cambio d’ora? Avviato l’iter per rendere permanente l’ora legale

Il cambio dell’ora, che per 2 volte all’anno costringe i cittadini a riprogrammare le proprie abitudini, potrebbe essere abolito....

L’ONU ha approvato il piano USA per Gaza: astensioni decisive di Russia e Cina

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato ieri sera la risoluzione presentata dagli Stati Uniti per la...

Hebron: dentro la festa dei coloni che mostra l’apartheid costruita da Israele

AL-KHALIL, CISGIORDANIA OCCUPATA - Sono migliaia i coloni israeliani e i sionisti da tutto il mondo che si sono...