sabato 15 Novembre 2025

Consulta: illegittime norme che attribuiscono automaticamente cognome padre a figli

La Corte costituzionale ha “dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi”: è quanto si legge in un comunicato dell’Ufficio comunicazione e stampa della Consulta, nel quale viene precisato che “la Corte ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre”. “La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due”, viene specificato inoltre nel comunicato, all’intero del quale viene precisato altresì che “in mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico”.

Ultime notizie

Infrastrutture, energia e armi: l’UE cerca nuovi modi per finanziare l’Ucraina

Dopo che gli Stati Uniti hanno di fatto appaltato la guerra in Ucraina al Vecchio continente, la Commissione europea...

Roma dovrà risarcire con 10.000 euro i cittadini esposti a smog e rumore

Il Comune di Roma dovrà risarcire con 10.000 euro a titolo di danno, anche morale, ciascun residente esposto a...

La Lega vuole un altro pacchetto sicurezza: nel mirino anche i movimenti di protesta

La Lega rilancia l’offensiva sulla «sicurezza totale» con un nuovo pacchetto di quattordici proposte presentato alla Camera. L’iniziativa, preannunciata...

La Commissione Europea si allinea ufficialmente alla voce delle Big Tech

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, fa da megafono ai messaggi promozionali — privi di fondamento...